26 Maggio 2024

Air3, gli stati generali del cinema indipendente

Il 28 maggio 2024 all'Anteo di Milano le proposte con passione per fare il cinema. Il programma e i temi in campo sostenuti dall'associazione italiana registi.

26 Maggio 2024

Air3, gli stati generali del cinema indipendente

Il 28 maggio 2024 all'Anteo di Milano le proposte con passione per fare il cinema. Il programma e i temi in campo sostenuti dall'associazione italiana registi.

26 Maggio 2024

Air3, gli stati generali del cinema indipendente

Il 28 maggio 2024 all'Anteo di Milano le proposte con passione per fare il cinema. Il programma e i temi in campo sostenuti dall'associazione italiana registi.

Finalmente, dopo mesi e mesi di preparazione da parte dello staff di AIR3 – Associazione Italiana Registi, i segnali di un nuovo movimento dedicato al cinema e in generale all’audiovisivo da parte di chi il cinema lo pensa, lo costruisce, lo gira, si concretizzano in un evento in programmazione al Cinema Anteo di Milano il 28 maggio 2024 e diventano GLI STATI GENERALI DEL CINEMA INDIPENDENTE: una giornata di incontri tra tutti gli attori del settore dell’audiovisivo per promuovere lo sviluppo di un nuovo Cinema Indipendente di alta qualità.

Stiamo attraversando un momento storico importante per il settore Cinematografico Italiano. Nell’ultimo periodo si è visto un deciso incremento nelle vendite di biglietti nelle sale cinematografiche (+60% rispetto al 2022), soprattutto per film di grande valore artistico, d’autore e indipendenti, arrivati a competere e talvolta a superare i blockbuster d’oltreoceano, oltre a una naturale flessione delle piattaforme streaming.

Eppure, dall’altro lato, molte associazioni di settore hanno sentito la necessità di unirsi per dare forza alla loro voce e creare un dialogo con le istituzioni, che non sempre sono al passo con il momento. AIR3 insieme ad altre associazioni e ad Associazione 100 Autori, con la quale da anni collabora e condivide iniziative, già a marzo di quest’anno ha lanciato un appello per creare un tavolo permanente tra Governo e industria dell’audiovisivo e partecipato all’iniziativa “Vogliamo ancora un domani”. L’evento del 28 maggio è in continuità con quanto già realizzato.

Alcuni degli associati ad Air3, Associazione di Registi Italiani che lavorano nel mondo dell’audiovisivo e realizzano film, documentari, pubblicità, videoclip, corti. Nasce nel 2015 dalla volontà di creare occasioni di aggiornamento artistico, tecnico e di generare nuovi flussi di lavoro. Promuove la professionalità degli associati, favorisce la diffusione della regia italiana in ambito locale e internazionale attraverso attività di networking, istituzionale e promozionale.

AIR3 Associazione Italiana Registi, ha aperto così un dibattito sul Cinema Indipendente, l’industria e i meccanismi per sostenere sguardi nuovi e originali, a partire dalla scrittura e al tempo che le viene dedicato nelle opere indipendenti.

È il momento di far sentire la propria voce, se non un vero e proprio urlo. Il Cinema indipendente è costretto dalle forti produzioni che gestiscono gran parte del panorama cinematografico ad un accantonamento costante negli ultimi decenni. Ma è dall’indipendenza che il talento produce la parte migliore di sé. E l’Associazione Italiana Registi si fa promotore di tutto ciò. Ricordo ancora in una riunione associativa la proposta di formare una nuova onda cinematografica, che parta dalle idee ma che arrivi anche a dialogare con le istituzioni e con chi si occupa di finanziamenti.

Insieme a tanti ospiti si vuole riflettere sui meccanismi per sostenere il finanziamento, che resta un momento centrale: finanziamento pubblico, tax credit, e privato, oltre ad altre strade per incentivare la distribuzione del cinema indipendente, a partire dai Festival. Tra gli argomenti in discussione nei panel anche l’importanza della variabile umana nella produzione e nella distribuzione e una ricerca di nuovi modelli di business, tenendo sempre presente il desiderio di ingaggiare il pubblico, in un momento di forte crisi.

Oltre al patrocinio del Comune di Milano, al sostegno di Lombardia Film Commission, una istituzione importantissima nel panorama cinematografico italiano è l’adesione al progetto di Anteo Palazzo del Cinema, sostenitrice del cinema di qualità, insieme alla partnership di un importante sponsor come FUJIFILM che sarà presente con uno spazio intervento all’interno del programma e con un Touch and Try Point a disposizione per la durata dell’evento, testando fotocamere mirrorless e altre attrezzature come le ottiche Fujinon.

Racconta Luca Lucini, Presidente di AIR3:

“Ci vuole una grande passione per fare il cinema, per scrivere storie, dirigere un film e realizzare un progetto. È la stessa passione che AIR3 desidera per questo convegno-confronto con tutti gli attori della filiera: l’espressione artistica e l’umanità nei contenuti cinematografici è un marchio distintivo nel mondo culturale professionale del futuro. Vogliamo uscire con una proposta concreta”.

AIR3 ha anche creato una partnership con Moovie e Naba, per la copertura audiovideo dell’evento.

Il manifesto e il sito dedicato all’evento, raccontano l’intera giornata di panel aperti al pubblico, dove si vuol produrre proposte concrete per:

– attuare tutte le potenzialità del settore, dando vita a un nuovo polo produttivo indipendente.

– sostenere le politiche di finanziamento esistenti ed esplorare nuove soluzioni, anche attraverso la sinergia tra pubblico e privato.

– riportare il fuoco sull’indipendenza e l’autorialità delle storie.

L’obiettivo di questa nuova rivoluzione culturale è di creare un movimento che ponga al centro l’espressione artistica e l’umanità dei contenuti cinematografici, con un manifesto che diventi marchio distintivo nel mondo artistico, culturale e professionale di domani.

E partendo da ora, dall’oggi.

Un altro cinema è possibile e deve esserlo. L’attenzione si deve necessariamente spostare verso l’indipendenza e nella creazione di un Nuovo Cinema, tirato fuori da una nicchia semisommersa e pantanosa ma tenuta a galla ancora da professionisti e talenti del nostro Paese.

Armando Trivellini, associato AIR3, dice: “Nei momenti in cui le cose cambiano bisogna creare le occasioni per rendere possibile quello che nasce come mero desiderio. C’è un grande desiderio riguardo al cinema: di guardare film, di scriverli, di farli. È il grande ritorno del bisogno del cinema come espressione viva e necessità di racconto dell’animo umano. Per questo abbiamo radunato gente che ricopre ruoli diversi nel nostro comparto da tutta Italia: per capire insieme come creare nuove modalità produttive per girare i film che amiamo.”

È necessario quindi ritornare anche nelle sale, creare più momenti di aggregazione dedicati al cinema, confrontarsi, discutere, progettare e fare cinema, affinché ogni individuo possa accrescere la sua formazione, la sua cultura, la sua personale visione della vita.

“Le voci sole” di Marco Scotuzzi e “Franco Battiato – Il Tributo” di Pepsy Romanoff.

Scendiamo per le strade con la voglia di cinema. Con la voglia di un cinema nuovo.

Poiché i posti sono limitati, si prega di effettuare la prenotazione gratuita su Eventbrite. Senza prova della prenotazione, non è garantito il posto in sala. Per il programma qui

Read in:

Picture of Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Luce e spazialità Industrial chic

Standardizzazione creativa degli ambienti: un piglio inedito è quello che l’architetto Vincenzo Falcone ha voluto apportare all’appartamento milanese chiamato a

SanMetro, a Milano Vaeva vince

Grande il successo seconda edizione di SanMetro, il contest nato nelle stesse settimane del Festival di Sanremo che punta a

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”