Ben 32mila spettaturi per la cerimonia d’apertura del 3 luglio 2019 e già 6mila biglietti per la festa di chiusura a Napoli per la trentesima edizione di Universiade, le olimpiadi degli studenti universitari che stanno invadendo pacificamente la città in questi giorni.
La chiusura, per sostenere alto il bilancio delle vendite di biglietti e della straordinaria partecipazione popolare, è in programma allo Stadio San Paolo il 14 luglio alle 21.
I prezzis ono: 4 euro per Distinti, Tribuna laterale A e Tribuna Posillipo; 2 euro per la Curva A; i bambini sotto i 5 anni entrano gratis, accompagnati da un genitore provvisto di biglietto.
Soddisfazione anche per le gare: l’Italia al momento è al sesto posto tra le nazioni medagliere: 24 le vincite, tra 4 ori, 8 argenti e 12 bronzi.
Pieno di paganti per il nuoto nella storica piscina Scandone rinnovata per l’Universiade, con 100mila biglietti venduti per la prima settimana di gare a Napoli.



Fanno discutere le misure inventive della manifestazione, che però stanno funzionando. Ci sono 4mila atleti a bordo di due navi da crociera, Msc e Costa ormeggiate nel porto di Napoli. Il villaggio è nella stazione marittima, tutte scelte che hanno suscitato scalpore. Ma che poi hanno lasciato spazio alle verità degli atleti: in altri posti dormiamo nei container, hanno detto.
I ritardi cronici nei trasporti napoletani hanno retto e nessuna gara è saltata nell’affollatissima metropoli partenopea. Tutto sta filando liscio, con impianti di alto livello che comprendono anche la Mostra d’Oltremare e il PalaVesivio.
Fotoservizio di Maurizio De Costanzo per The Way Magazine.