Abbiamo sempre abbinato un vino ad un piatto. In epoca di preparazioni culinarie ovunque, in tv e a casa in quarantena, il nostro contributor Nicola Di Dio si è superato: ha ideato delle foto dove abbina piatti e musica, pietanze e ispirazioni musicali di ogni epoca ed estrazione. Le foto magistralmente preparate e lo staging dei piatti su ceramica scura è di effetto molto particolare.
Nicola Di Dio, avvocato e chef per hobby, con la passione della fotografia, in questo servizio ha unito varie anime creative: “Quando cucino, a me piace, oltre al vino, abbinare una canzone ad un piatto. Infatti ad ogni piatto abbino il titolo di una canzone perchè credo che da una canzone o anche da una singola strofa possa nascere un piatto o possa semplicemente essere abbinata a esso per assonanza anche estetica”.
I Walk the Line (Johnny Cash): sono delle pappardelle a sfoglia grezza condita con una crema di zucca e funghi cardoncelli e l’itreccio di linee sulle quali far camminare la forchetta sono realizzate con la crema di zucca.
Kessel (Star Wars): il mio primo piatto ispirato invece da un film. L’impiattamento di questo risotto con funghi cardonelli e robiola è nato non da una canzone ma da Star Wars, perché la sera che l’ho preparato ho visto proprio un film di Star Wars e mi è venuta in mente l’immagine del Millennium Falcon che salta nell’iperspazio a velocità luce e così ho cercato di riprodurlo con la riobiola riscaldata in una padella con del latte in modo da renderla più liquida.
Around the World (Red Hot Chili Peppers): pappardelle a sfoglia grezza con funghi cardoncelli, peperoni rossi e salsiccia piccante. Il peperone rosso (Red Peppers) e la salsiccia piccante (Hot) sono disposti tutti intorno alle pappardelle come se girasserio intorno.
New Moon on Monday (Duran Duran): È un risotto alla barbabietola, ricotta e noci cucinato un lunedì sera alla fine di una estenuante giornata di lavoro. Una nuova luna rossa posta in alto a sinistra del piatto e una mezza luna a destra del piatto realizzata con una crema di barbabietola e ricotta, spuma di ricotta e noci tritate. Foto riconosciuta, lo scorso 5 aprile, come più originale e tecnica ad un concorso su Instagram.
Catch My Fall (Billy Idol): Pappardelle ai funghi cardoncelli e crema di noci. Catch my fall perché l’impiattamento richiama il cadare a terra e rompersi e quindi intorno alle pappardelle ci sono pezzi di noci, funghi e crema di noci sparse che sono gli ingredienti principali del piatto. Tra l’altro questo scatto ha vinto, un premio su Instagram, per la tecnica fotografica, “per la sua qualità tecnica, sapienza nell’uso della forocamera e per il corretto equilobrio tra luce ed ombre, foto pulita, tecnicamente governata dalla simmestria, originale sia per la composizione del piatto che per l’idea fotografica.
Don’t stand so close to me (Police): paccheri con crema di gorgonzola e noci disposti uno vicino all’altro, attaccati tra loro. Tutto intorno delle gocce di gorgonzola riscaldato in padella con del latte per renderlo più liquido e pezzi di noci tritate
Un pugno di sabbia (Nomadi): orecchiette con pesto di pistacchi e gamberi. Il piatto mi ricorda un fondale marino con le orecchiette come conchiglie adagiate sulla sabbia…ed allora perchè “Un “Pugno di sabbia”? Perchè mi sono detto: «Assaggiamo questo piatto e proviamo “Che sapore c’è”». L’effetto sabbia è creato con il pesto di pistacchi e con la polvere di pistacchi.
Crash!Boom!Bang! (Roxette): un piatto di orecchiette con le cime di rape e pane croccante aromatizzato alle alici di cetara. Mi è piaciuto questo nome, perchè l’impiattamento richiama lo scontro fragorso sul piatto delle orechiette.
Il sole e la luna (Ron): è un risotto alla zucca con robiola e noci, il sole è rappresentato in alto a sinistra mentre la luna nella parte destra del piatto ed è realizzata con crema di zucca, pezzi di zucca e noci tritate.
Mio Fiore Mio (Mango): risotto cotto nel latte con mango, salmone e pistacchi. In alto a sinistra il risotto rappresenta il fiore mentre la decorazione alla destra del piatto richiama una mezza luna, richiama la luna perchè “Sono qui notte mia sono sempre ad un passo da te” ed è formata da salmone, crema di mango, pezzi di mango e pistacchi tritati