Leclettico è uno studio creativo che progetta e realizza ambienti. Anzi, fa di più, realizza ambientazioni per le finalità più disparate: eventi, party, sfilate, film. O semplicemente, grazie alla collezione di arredi e oggetti di design vintage accumulata in un decennio di attività, crea la casa delle meraviglie, dei desiderata, a seconda delle atmosfere richieste.
Abbiamo visitato lo showroom aperto in occasione del San Gregorio Docet, l’evento del Fuorisalone che in zona Porta Venezia a Milano ha richiamato molti visitatori, soprattutto stranieri. Rimanere a bocca aperta è un understatement. Gli arredi e le raffinatezze che ha preservato Leclettico ci trasportano in una dimensione senza tempo, dove il liberty convive con il mood dell’austerity anni 70, i tappeti etnici si mescolano a divani e lampade da sogno. Anche dalle frasi strillate sui tessuti per la prima volta in esposizione al pubblico, si impara, si deduce lo spirito di un tempo. “I am not strange, weird, off, nor crazy, my reality is just different from yours…” abbiamo letto su un tappeto. Quasi una lezione di vita in un luna-park del design che travalica i confini dell’umanamente accumulabile. Tessuti e materiali introvabili rendono Leclettico il vero paradiso dei trovarobe chic.
Complimenti alla mente che c’è dietro tutto questo, Claudio Loria. Tommy Hilfiger, Ferragamo e Wallpaper*, che si rivolgono a Leclettico sicuramente ringraziano. La città tutta dovrebbe vantarsi di avere una collezione di simile bellezza.
Per info qui