4 Ottobre 2018

Il fascino dei corpi con la black light

Dal 1935 agli anni 80 del 900, il metodo è stato in voga a fasi alterne. Ora il servizio di Gianni Foraboschi ne mette in evidenza l'appeal atemporale.

4 Ottobre 2018

Il fascino dei corpi con la black light

Dal 1935 agli anni 80 del 900, il metodo è stato in voga a fasi alterne. Ora il servizio di Gianni Foraboschi ne mette in evidenza l'appeal atemporale.

4 Ottobre 2018

Il fascino dei corpi con la black light

Dal 1935 agli anni 80 del 900, il metodo è stato in voga a fasi alterne. Ora il servizio di Gianni Foraboschi ne mette in evidenza l'appeal atemporale.

Particolarmente usato nella sfera pop degli anni 80 nei media e in tv, la tecnica di fotografia black light non smette mai di ammaliare l’occhio umano. Specia quando sono i corpi naturali che vengono visti sotto altra luce, è il caso di dire. Il nostro fotografo Gianni Foraboschi, appena catturato il risveglio d’interesse per questa particolare tecnica, che è oggi oggetto di festival e mostre di nicchia, ci ha mandato questo inedito servizio scattato nel 2018.

Esempio di Black Light photography a cura di Gianni Foraboschi per The Way Magazine.

Potrebbe essere in realtà qualunque anno degli ultimi 80 e passa, visto che l’inventore del genere è WIlliam H. Byler, che portò all’attenzione del mondo nel 1935 il procedimento.

Per Lampada di Wood (dal nome dello scienziato statunitense Robert Williams Wood) o luce nera (Luce di Wood o Black light in Inglese) si intende una sorgente luminosa che emette radiazioni elettromagnetiche prevalentemente nella gamma degli ultravioletti e per questo noi vediamo questi scatti con colori fluorescenti che riportano alla mente le illuminazioni UV.

Che siano le sequenze di apertura del James Bond di A View To A Kill o le opere del famoso black light artist Beo Beyond, tedesco trapiantato a Barcellona, le foto ci riportano a una dimensione ludica della luce. Che è bene assaporare di tanto in tanto, al di fuori dei cicli modaioli.

Fotoservizio di Gianni Foraboschi coadiuvato da Stefano Del Bianco

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Rocco Forte nel Quadrilatero della Moda

Rocco Forte Hotels ha aperto Rocco Forte House nel cuore di Milano: undici appartamenti privati di lusso caratterizzati da totale privacy e servizio personalizzato,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”