3 Febbraio 2017

Gli Shoulder Dusters arrivano in Italia

Il trend: sinuosi orecchini extra lunghi, incorniciano il volto valorizzandone lineamenti e collo. Ecco come si adatta alle italiane la moda americana.

3 Febbraio 2017

Gli Shoulder Dusters arrivano in Italia

Il trend: sinuosi orecchini extra lunghi, incorniciano il volto valorizzandone lineamenti e collo. Ecco come si adatta alle italiane la moda americana.

3 Febbraio 2017

Gli Shoulder Dusters arrivano in Italia

Il trend: sinuosi orecchini extra lunghi, incorniciano il volto valorizzandone lineamenti e collo. Ecco come si adatta alle italiane la moda americana.

Hanno stregato le più influenti celebrities di Hollywood, le modelle protagoniste delle passerelle più importanti in giro per il mondo e tutte le più note donne del mondo dello spettacolo.

Sono gli Shoulder Dusters, orecchini così lunghi da sfiorare le spalle, che rappresentano l’ultima tendenza nel panorama fashion internazionale legato ai gioielli. Un trend nato oltreoceano sempre più popolare anche tra le celebrities del Belpaese, che ha influito notevolmente sulle scelte di stilisti e trendsetter.

I sinuosi orecchini extra lunghi, incorniciano il volto valorizzandone lineamenti e collo, sfiorando gentilmente le spalle e rendendo omaggio alla bellezza femminile.

Tra i precursori della tendenza “Shoulder Dusters” c’è la maison di gioielli Thomas Sabo, che arricchisce la sua collezione P/E con 16 nuovi orecchini contraddistinti da misure in linea con la nuova tendenza.

Read in:

Picture of Francesco D'Agostino

Francesco D'Agostino

Figlio degli anni 90, spinta digital-social di The Way, si è fatto le ossa nel patinato mondo di To Be Magazine. Per scoprire che il dandy elegant che stava impersonando necessitava di una vetrina all’altezza anche sul web. Senza cercare altrove, se l’è creata da solo. Mette passione solo in quello che gli interessa veramente. Al resto nemmeno ci pensa. Grafica, biz obsession e una giusta dose di involontaria leadership lo proiettano sempre al minuto dopo.
Ti potrebbe interessare:

Roy Lichtenstein, 100 anni d’arte

Dall’11 febbraio al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) unodei maggiori interpreti dell’arte

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”