17 Gennaio 2020

Canova e Thorvaldsen a confronto a Gallerie d’Italia

I due grandi protagonisti della scultura moderna in età neoclassica e romantica a confronto a Gallerie d'Italia a Milano.

17 Gennaio 2020

Canova e Thorvaldsen a confronto a Gallerie d’Italia

I due grandi protagonisti della scultura moderna in età neoclassica e romantica a confronto a Gallerie d'Italia a Milano.

17 Gennaio 2020

Canova e Thorvaldsen a confronto a Gallerie d’Italia

I due grandi protagonisti della scultura moderna in età neoclassica e romantica a confronto a Gallerie d'Italia a Milano.

Nei manuali dell’800 si diceva che la scultura con Antonio Canova avesse raggiunto il suo punto più alto. Ma c’era anche un suo contemporaneo (anche se di generazione successiva) che gli teneva il passo: il danese Thorvaldsen. A Milano, fino al 15 marzo è possibile vederli a confronto (hanno anche fatto stessi soggetti in anni diversi) e soprattutto conoscerne la storia con quadri a supporto e opere di discepoli.

L’italiano Antonio Canova (1757-1822) e il danese Bertel Thorvaldsen (1770-1844) sono considerati i due “classici moderni” in grado di trasformare l’idea stessa della scultura e la sua tecnica, creando opere immortali, diventate popolari e riprodotte in tutto il mondo.

La mostra a cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca alle Gallerie d’Italia a piazza Scala (lo spazio espositivo di Intesa-San Paolo), contiene più di 160 opere per la prima volta confronta i due grandi contemporanei e rivali, celebrati come i veri padri della scultura moderna. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione con il Museo Thorvaldsen di Copenaghen, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e numerosi altri musei e collezioni italiani e stranieri. Un’occasione imperdibile per ammirare le più significative opere di Canova e Thorvaldsen per la prima volta insieme. Un racconto sulla fortuna che ebbero in vita e sul segno che hanno lasciato nella storia dell’arte ad una schiera infinita di allievi, seguaci ed emulatori.

 

Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna è realizzata in collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e con il Museo Thorvaldsen di Copenaghen, con pezzi concessi da musei e collezioni private italiani e stranieri, solo per citarne alcuni: la Biblioteca Apostolica Vaticana, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il Museo Nacional del Prado di Madrid, la Pinacoteca di Brera e la Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Metropolitan Museum di New York, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, le Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Da sinistra: Antonio Canova, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo. Anche la pittura di François-Xavier Fabre è in mostra alle Gallerie d’Italia per inquadrare le personalità del tempo.

Un consistente nucleo di opere proviene inoltre dal Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, promotore delle celebrazioni canoviane, che sono iniziate a luglio 2019 – a 200 anni dalla posa della prima pietra del Tempio di Possagno – e si concluderanno il 13 ottobre 2022, data che segna i due  secoli dalla morte dell’artista.

Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo, afferma: «Questa mostra rappresenta un traguardo di grande significato nel percorso di valorizzazione dell’arte e della cultura italiana  intrapreso dalle nostre Gallerie d’Italia. È un percorso che assume sempre maggiore rilevanza internazionale. Per la prima volta sono presentate al pubblico in un confronto diretto le opere dei due grandi scultori, l’italiano Canova e il danese Thorvaldsen. La realizzazione di questo ambizioso progetto è stata resa possibile dalla collaborazione prestata alle nostre Gallerie d’Italia da due musei di prestigio mondiale, l’Ermitage di San Pietroburgo e il Museo Thorvaldsen di Copenaghen. Grazie ad essi sarà possibile ammirare, in un accostamento e dialogo del tutto inedito, alcuni tra i maggiori capolavori dell’arte di tutti i tempi. La nostra banca conferma anche con questa mostra l’orgoglio di trasfondere in un impegno quotidiano la propria fiducia nei valori universali della cultura e della bellezza.»

Foto: Christian D’Antonio/The Way Magazine

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Ghali vince quando canta. E parla

“L’arte oggi è l’unico modo che abbiamo per far diventare una pietra preziosa il nostro dolore.” . Ghali con compostezza

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”