30 Novembre 2016

Arnaldo Pomodoro celebrato a Palazzo Reale a Milano

All'aperto a lato del Duomo anche un'opera completata dopo 40 anni. Il grande scultore parla dell'affetto per e dalla città.

30 Novembre 2016

Arnaldo Pomodoro celebrato a Palazzo Reale a Milano

All'aperto a lato del Duomo anche un'opera completata dopo 40 anni. Il grande scultore parla dell'affetto per e dalla città.

30 Novembre 2016

Arnaldo Pomodoro celebrato a Palazzo Reale a Milano

All'aperto a lato del Duomo anche un'opera completata dopo 40 anni. Il grande scultore parla dell'affetto per e dalla città.

Arnaldo Pomodoro ha fatto bella Milano con dei materiali, metallici, che certamente non mancavano al mood plumbeo della città. Eppure  il grande scultore e orafo italiano ha il merito di aver abbellito con la sua arte dei punti-simbolo della città del fare con un’immedesimazione e delicatezza, sì proprio quella, che nessun altro ha avuto.

Per allestire la grande mostra alla Sala Cariatidi di Palazzo Reale (dal 30 novembre al 5 febbraio 2017) si sono valutati pesi, musure, supporti, proprio perché la leggerezza delle opere non è materica. E bisogna stare attenti a portare queste opere pensate per la strada in posti al chiuso.

Ma Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro con una grande antologia contemporaneamente allestita in più sedi e un percorso che abbraccia l’intera città.

Il percorso prende avvio dai bassorilievi degli anni Cinquanta in piombo, argento e cemento, nei quali emergono già le caratteristiche trame segniche di Pomodoro, dalla Colonna del viaggiatore e dalla Grande tavola della memoria, per arrivare alle forme geometriche di lucido bronzo squarciate e corrose, alle celebri Sfere, ai Cippi, fino all’imponente rilievo Le battaglie in fiberglass e polvere di grafite, che parla della materia come magma, fonte di vita ma anche di conflitto, continuo ribollire di tensioni.

In piazzetta Reale è esposto, per la prima volta nella sua totalità, il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group.

Cuore dell’iniziativa è la mostra, curata da Ada Masoero, promossa dal Comune di Milano-Cultura, ideata e prodotta dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro e Palazzo Reale con la collaborazione di Mondo Mostre Skira, ospitata nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, uno dei luoghi simbolo della storia di Milano, che accoglie una trentina di sculture realizzate dal 1955 ad oggi e scelte dall’artista stesso, per rappresentare le tappe fondamentali della sua ricerca e del suo lavoro di oltre sessant’anni.

La mostra complessiva di tutto il mio lavoro che oggi mi dedica la mia città – afferma Arnaldo Pomodoro – è per me motivo di grande gioia e profonda soddisfazione. Sono stati tutti collaborativi e ho sentito affetto e interesse intorno a questo evento”.

L’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno dice che “l’articolazione dei progetti e la monumentalità delle opere di Arnaldo Pomodoro non sono protagoniste di un unico spazio e luogo, ma abitano, per questa esposizione, altri importanti spazi milanesi, pubblici e privati. La Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è il cuore di questa mostra ‘diffusa’, accogliendo nella sua suggestiva cornice una trentina di sculture emblematiche del percorso creativo e di ricerca che ha caratterizzato i lunghi anni di produzione dell’artista, ma l’esposizione esce dalle sedi tradizionali per testimoniare la fervida e duratura attività dell’artista e il suo rapporto forte e fecondo con la città di Milano”.

Per info qui

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Jazz e cultura a Chiasso

Il 22esimo Festival di cultura e musica jazz di Chiasso, che si terrà nei giorni 14, 15 e 16 marzo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”