In occasione del quarto anniversario della scomparsa del cantautore napoletano, la città gli rende omaggio con ‘PINO DANIELE OPERA'”PINO DANIELE OPERA” è il titolo di un album prodotto dall’americano Jonathan Goldsmith: il disco presenta 12 grandi successi di Pino Daniele rivisitati in chiave cameristica dal maestro Paolo Raffone [collaboratore storico del musicista napoletano] e suonati da alcuni musicisti che – nel corso dei decenni – hanno collaborato con il ‘nero a metà’: Rosario Jermano, Ernesto Vitolo, Antonio Onorato, Roberto Giangrande, Valentina Crimaldi, Marco Zurzolo, Donatella Brighel e giovani musicisti napoletani di grande talento.Dodici brani che ripercorrono alcuni dei momenti più significativi della carriera di Pino Daniele, rivestiti con un abito nuovo, mai indossato finora: “l’abito cameristico”.
Un progetto che è diventato un grande spettacolo teatrale, presentato in anteprima a Napoli l’estate scorsa al Palazzo Reale di Capodimonte e, poi, negli spazi del Bagno Elena di Napoli: in occasione del quarto anniversario della scomparsa del ‘mascalzone latino’, il Teatro Augusteo di Napoli ha ospitato uno ‘special concert’ di PINO DANIELE OPERA, che ha visto protagonisti tutti i musicisti che hanno contribuito al progetto. PINO DANIELE OPERA vede protagonista la voce – splendida, profonda e penetrante – del giovane musicista e cantante Michele Simonelli, co-ideatore dell’intero progetto.