18 Febbraio 2022

Trend e innovazione nei cibi, cosa vedremo nel 2022

Dal pomodoro San Marzano al cereale africano Teff. I "Superfood" e le abitudini alimentari ci fanno cambiare il rapporto con la tavola. Ecco come.

18 Febbraio 2022

Trend e innovazione nei cibi, cosa vedremo nel 2022

Dal pomodoro San Marzano al cereale africano Teff. I "Superfood" e le abitudini alimentari ci fanno cambiare il rapporto con la tavola. Ecco come.

18 Febbraio 2022

Trend e innovazione nei cibi, cosa vedremo nel 2022

Dal pomodoro San Marzano al cereale africano Teff. I "Superfood" e le abitudini alimentari ci fanno cambiare il rapporto con la tavola. Ecco come.

Se dovessimo basarci su quello che è successo nel 2021, i trend alimentari italiani stanno prendendo davvero strade inaspettate. Progresso e innovazione nei cibi passano da scoperte e riscoperte. C’è stato il recupero di categorie merceologiche un po’ ‘trascurate’ dal consumatore durante l’anno precedente, come la gastronomia e i piatti pronti.  In parallelo, si consolidano anche i ‘trendsetter’, cioè categorie sempre performanti, come il salutistico, specialmente i piatti ad alto contenuto proteico.

Su tutti trionfa sempre la predilizione per l’autentico e genuino. Agrigenus (foto d’apertura) è un’azienda di produzione di conserve alimentari tipiche del territorio campano con particolare riferimento alla produzione di Pelati San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino DOP.

l territorio fertilissimo, a vocazione orticola che si trova intorno al Vesuvio, è l’area di produzione del Pomodoro S. Marzano D.O.P.. Un pomodoro delicatissimo, che mantiene a lungo il suo sapore anche con la conservazione e che va maneggiato con cura.
Il pomodoro San Marzano si coltiva come la vite e si raccoglie in modo scalare, 3-4 volte ma anche di più, soltanto se è ben maturo, da inizio agosto a fine settembre. In cucina, 10 minuti di cottura, sale e un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo.

Le statistiche raccolte da IRI per TUTTOFOOD 2023 raccontano, in numeri, come le richieste di consumo si sono modellate nel 2021. i Fuori Pasto Dolci chiudono il 2021 con un +4,7% (e vendite per quasi 2 miliardi) e +3,9% a dicembre 2021. Simile la crescita nell’anno dei Freschi Dolci (+4,6% per 338 milioni) mentre nell’ultimo mese del 2021 l’exploit è pari addirittura al +9,1%. Il boom del dolce si completa con la doppia cifra delle Ricorrenze (+28% e 986 milioni di euro nell’anno; +11% per 354 milioni a dicembre). Le restrizioni proseguite anche l’anno scorso hanno evidentemente rafforzato le feste in casa, come da tradizione.

Seguendo questo trend, Matteo di Panificio Matteo della famiglia Assolini a Voghera, Piemonte, dal 1971 si è dedicato ai prodotti da forno. Dolci e salati, i suoi pani dai mille utilizzi ora stanno spopolando nel mondo dell’HoReCa sotto forma di semilavorati surgelati. Matteo mantiene le caratteristiche positive degli impasti e delle lavorazioni, la passione per il lavoro, l’attenzione per i gusti tradizionali, l’artigianalità dei processi e la cura per i dettagli riuscendo così ad offrire, in quella che è l’immagine storica del panificio, una vastissima gamma di prodotti: dal pane bianco in più formati e pezzature al pane farcito, dalle focacce tradizionali alle più innovative, dalle torte salate ai salatini, passando per la biscotteria ed una vasta selezione di torte e prodotti da forno. Oggi è tra le primissime aziende produttrici di semilavorati surgelati, oltre ad essere la prima a stravolgere la “produzione” di pane standardizzando il metodo produttivo con l’aiuto del freddo.

Tortino alle mele e al limone made in Voghera: viene realizzato al forno Matteo e poi distribuito surgelato in tutta Italia. Quando storia e innovazione nei cibi fanno business.

INNOVAZIONE – Molti di questi trend e innovazione nei cibi si ritroveranno a TuttoFood la fiera che si terrà dall’8 all’11 maggio 2022 a Fiera Milano Rho. Lancio di nuovi prodotti, contenuti di altissimo profilo, presenze qualificate di buyer dall’Italia e dal mondo fanno della manifestazione un riferimento per tutti i big player del settore.

Una delle novità che gli esperti di alimentazione danno in auge per il 2022 è l’aceto di datteri Palmiro. Si tratta di un condimento aromatico derivato dai datteri, adatto a piatti salati, ma anche ai dolci e ai cocktail.

Il Cocado è invece la sintesi tra due cibi salutari molto in voga: cocco e avocado. Viene ottenuto con olio di cocco vergine bio e olio di avocado uniti per rafforzarne le proprietà.

I “Superfood” ritentano la loro fortuna e forse è la volta buona visto che sbarcano nella grande distribuzione in maniera più massiccia in questi mesi. Gli spaghetti alla spirulina si sono fatti già conoscere: ora si diffondono quelli al matcha e ginseng, carboni vegetali, curcuma e zenzero o frutti rossi.

Quando a fare da base ai Superfood c’è la frutta secca, un concentrato di proprietà si sviluppa nei piatti. Sarà il caso il caso dell’anno il lancio delle arachidi allo zenzero, ottime come snack o come complemento alle ricette.

Un po’ di etno rivisitato non guasta mai. Prepariamoci alla scalata del teff, un cereale tipico del Corno d’Africa e da secoli principale alimento delle popolazioni dell’area. Grazie a un programma di sostegno agli agricoltori locali, arriva anche in Italia, in modo sostenibile, questo cereale antico ricco di fibra e a basso indice glicemico. Una pasta tutta da scoprire, sia per il gusto che per le capacità organolettiche.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

BergamoScienza, arriva il Nobel Craig Mello

Per la XXII edizione di BergamoScienza (27 settembre – 13 ottobre 2024), il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato dall’Associazione BergamoScienza, ha aperto

In viaggio con Daniele Paluan

Torinese, 20 anni esatti, Daniele Paluan è uno degli astri nascenti del mondo travel content creator in Italia. Presente su

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”