Il Panettone non è solo un dolce, o il dolce di Milano, ma è l’espressione di un valore di convivialità sociale che prescinde dal gusto, dalla bontà. Insomma, è l’espressione del valore della tradizione che fa della Lombardia e dell’Italia, un vero e proprio primato a livello internazionale. Il presidente dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Milano Matteo Cunsolo dice: “Associare il Panettone a Unesco è il giusto riconoscimento di un’opera d’arte, il Panettone che rappresenta l’Italia e i suoi valori nel Mondo”. Quindi l’iter internazionale è partito proprio nel 2021 e si aspettano grandi attestazioni da questa volontà di esaltare un dolce che tanta eco ha.
Questa petizione è volta a far riconoscere l’arte e le tradizioni nella storia del Panettone e dei pasticcieri di Milano patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO, per salvaguardarle anche nel futuro.
Il panettone è una fra le specialità dolciarie più note della tradizione italiana. Nato a Milano, è considerato in tutt’Italia il simbolo del Natale, oltre che l’emblema della città stessa.
La sua storia affonda le radici in un passato remoto, le cui prime tracce risalgono al decennio 1470-80, durante il quale Giorgio Valagussa, umanista e precettore a casa Sforza, scrisse un testo dialogico relativo alle tradizioni natalizie delle famiglie milanesi. Secondo le sue parole, da tempo immemorabile la sera del 24 dicembre venivano portati in tavola tre grandi pani di frumento, simbolo della Trinità, che sono appunto gli antenati del panettone. Secoli fa il frumento era considerato un alimento ricco; i più poveri, infatti, mangiavano pani fatti con granaglie meno nobili e potevano consentirsi il pane di frumento solo una volta l’anno.

C’è in tutta Italia un’attenzione all’eccellenza del panettone davvero unica. In Sicilia, l’azienda, fondata da Mario Fiasconaro nel 1953, è giunta alla terza generazione di maestri pasticceri: Fausto è responsabile showroom, Martino è a capo dell’amministrazione e Nicola è pluripremiato primo pasticciere, ambasciatore delle eccellenze siciliane nel mondo e nominato Cavaliere del Lavoro dal 2020 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Da piccola pasticceria nel cuore del borgo medioevale di Castelbuono (Palermo), apprezzata per le sue granite agli agrumi e per i dolci tipici, ad eccellenza dolciaria internazionale, Fiasconaro oggi è presente in oltre 60 Paesi con la sua offerta di panettoni e lievitati da ricorrenza reinterpretati con i migliori ingredienti del territorio – dal pistacchio, alle arance, senza dimenticare il cioccolato di Modica, le mandorle e la Manna delle Madonie.

Design e Food riescono a dar vita a iniziative vincenti, capaci di creare un contatto reale con il pubblico e di
trasmettere autenticità. Slamp, azienda di design, ha chiesto a Gennaro Esposito, uno degli chef più acclamati d’Italia, di fare un regalo esclusivo ai clienti in occasione degli acquisti di fine anno.