Tantissime eccellenze del mondo del vino si sono date appuntamento a Milano per la Milano Wine Week 2024. L’evento ricco di happening in giro per la città sta mettendo in luce il meglio della produzione vinicola nazionale.
Ai Milano Wine Week Awards, il premio “Best Italian Wine Selection” ha reso omaggio a cantine storiche come Antinori e Frescobaldi, custodi di una tradizione secolare, e a giovani produttori come Podere 414 e La Marca, che con audacia riscrivono le regole del vino. Ogni bottiglia premiata racconta un viaggio, una storia di dedizione e creatività.
Un momento di intensa emozione si è vissuto con l’assegnazione del premio alla carriera a Riccardo Cotarella, celebrato “per lo straordinario contributo professionale e culturale portato al vino italiano e per la valorizzazione della nostra scuola enologica nel mondo”.



Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato sarà protagonista alla Milano Wine Week 2024 con una giornata interamente dedicata, che si terrà presso Palazzo Bovara mercoledì 9 ottobre. L’evento fa parte della campagna europea “Born Sustainable”, realizzata in collaborazione con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il Consorzio del Roccaverano DOP, e cofinanziata dall’Unione Europea. L’iniziativa mira a sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza di un consumo responsabile, promuovendo il rispetto per l’ambiente in ogni fase della produzione e del consumo di questi prodotti di alta qualità, coinvolgendo cinque Paesi: Italia, Francia, Germania, Svezia e Danimarca.

Vendemmie, Wine List Italia è la prima guida che raccoglie una selezione di oltre 50 dei migliori sommelier italiani, invitati a suggerire ognuno 10 vini dalle loro carte in altrettante categorie:
dalla “chicca del sommelier” – una piacevole scoperta – ai vini con il miglior rapporto qualità prezzo; dalle etichette territoriali al “dolce sorso” con cui chiudere in bellezza il pasto. Un progetto inedito che racconta i protagonisti del mondo della sommellerie professionale italiana e traccia, attraverso le loro parole e grazie alla loro expertise, un panorama esaustivo del patrimonio vinicolo della Penisola, e oltre.



In foto di apertura: Cantina Valtidone, “Arvange” Spumante metodo classico Pas Dosé astucciato. Arvange è una libera ispirazione dell’antica espressione piemontese “arvangia” utilizzata per indicare l’orgoglio della rivincita.