Il meglio dei dolci al Festival della Pasticceria italiana
L'Accademia Maestri Pasticceri Italiani a Milano ha promosso un affollato evento di dolcezze e prelibatezze regionali.
Promosso dall’Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, il Festival della Pasticceria italiana a Milano ha riunito in un solo weekend il meglio del sistema dolciario artigianale della penisola.
Degustazioni e masterclass si sono alternate ad assaggi e proposte tradizionali e innovative da ogni regione d’Italia. E la penisola, si sa, ha una diversificazione di cibi senza uguali.
Corrado Carosi della pasticceria Giubea di Sarzana, provincia de La Spezia, ha presentato la Spongata, dolce tipico del suo territorio.
Corrado Carosi, pasticcere visto in numerose trasmissioni televisive come “il più grande pasticcere” e “casa Alice”, giudice presso Alma scuola internazionale di pasticceria di Colorno.Paolo Griffa, uno dei pasticceri più fantasiosi del panorama italiano. Lavora al caffè leggendario nel cuore di Aosta Caffè Nazionale, che rinasce come ristorante stellato, pasticceria, salon de tè e cocktail bar.Focaccia VenezianaNicolò TrovòBORGO PARADISO il panettone di Giovanni PaceDolcetti alle mandorle di Palazzolo, pasticceria siciliana.Stefano ZizzolaLa rosegota di Zizzola, tipico dolce sapido veneto.
Si va dal dolce d’Amalfi e Pan Limone di Sal De Riso alle favette triestine di Sandro Maritani. In mezzo, i macaron di Luigi Biasetto, la Sacher di Roberto Cantolacqua, le Sbreghe di Carlo Pozza e la caprese di Carmen Vecchione.
Dalla Campania, Salvatore Gabbiano di Pompei ha portato i babà, le pastiere napoletane e le sfogliatelle, subito andate a ruba presso il pubblico milanese. Ovviamente ad affollare i chiostri anche tanti visitatori da altre città o expats che hanno scelto il capoluogo meneghino come centro della loro attività. C’è anche molto Nord rappresentato in questa manifestazione: la Bresciana tiramisù è un must di Stefano Zizzola, così come dalla Sicilia sono arrivati i Maestri Pasticceri Salvatore e Giovanni, rispettivamente padre e figlio, alla guida della rinomata pasticceria palermitana a conduzione famigliare.
Particolare regionale apprezzato, il banco di Corrado Carosi, con la sua Spongata sarzanese, ai confini tra Liguria e Toscana, e il panetto di Loreto di Claudio Marcozzi, maestro marchigiano dell’Ampi.
Salvatore Gabbiano, dell’omonima pasticceria Gabbiano in provincia di Napoli, quest’anno festeggia 30 anni di attività. Sfogliatelle, babà e pastiera sono andati a ruba al Festival della Pasticceria italiana a Milano.Sal De Riso dalla Costa d’Amalfi è uno dei pasticceri più famosi d’Italia. Ha inventato la torta ricotta e pera (a destra) e l’estro non si è fermato. Ora c’è il Dolce d’Amalfi, con il limone locale IGP, e la mattonella di cioccolato che simula le vecchie ‘riggiole’ campane di ceramica. Da sinistra, il dolce al limone offerto dai pasticceri dell’AMPI. Il Club Kavè Caffè è il caffè di benvenuto della manifestazione.Un banco di prelibatezze: Nicolò Torvò ha portato la sua Sacher. Mentre Sandro Ferretti ha offerto la Cupolina esotica, con una base di mango e passion fruit.Nelle sale al coperto, per il Festival della Pasticceria italiana stand di Agricacao e Agrimontana.Benito Odorino è il primo pasticciere della provincia di Caserta ad entrare in AMPI.Riccardo Ferracina, il cui motto è “Storie di qualità”, guida la pasticceria omonima nel Vicentino, che esiste dal 1910.
In foto di apertura: Maestro Sandro Ferretti, con la sua Ferretti Dessert, eccellenza Made in Italy della pasticceria da Peccioli (Pisa).
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
In Toscana Casa Pelagos, il percorso immersivo dedicato all’omonimo Santuario dei Cetacei e realizzato nel 2023 all’interno dell’Oasi WWF Laguna
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”