La divulgazione sugli assaggi e la blockchain. E l'incontro coi produttori dai Colli Euganei al Marsala.
All’Hotel Melià di Milano per Fermento 2024, si sono visti ben 80 banchi di assaggio di vini da tutta Italia con il rispettivo produttore. L’evento organizzato dalla Fisar, la federazione dei sommelier, ha riunito oltre 400 vini in degustazione ed esperti di settore per le masterclass in presenza e da remoto.
Particolarmente apprezzati i vini Masciarelli e Pasetti dall’Abruzzo, l’unico calabrese (Barone G.R. Macrì) presente e il campano Marisa Cuomo, dalla costiera amalfitana.
Nutrita la partecipazione dall’Emilia-Romagna: da Reggio Emilia Cantina Puianello, da Piazenza Casa Benna e da Bologna Merlotta e Terre Rosse Vallania. Il Friuli-Venezia Giulia ha sfoderato i Blolzicco da Cormons, Gorizia, e Bortoluso e Colmello rispettivamente dalla zona di Udine e Gorizia.
Dalla Liguria a Fermento Milano 2024 sono arrivati i vermentini di Fontanacotta e il Moscatello di Taggia (Riviera Ligure di Ponente DOC) di Cantina Ferrari. Nutrita la flotta lombarda: Antica Volta, Cantina Taia, Conte Vistarino, La Spia, Lefiole, Tenuta La Vigna.
Marchigiani di grande spessore i vini Mancinelli, Terracruda, Terre di Serrapetrona, Villa Pigna. Dal Piemonte si sono assaggiati Boveri Luigi, Cantine di Tortona, Marenco, Paolo Gay e La Piemontina.
Dall’Umnria Lungarotti dalla provincia di Perugia con il Torgiano rosso.
Dalla Puglia Cantine Paololeo, Produttori di Manduria e Rivera. Dalla Sardegna Cantina Dessolis e Mesa.
Molto rappresentato il Corsorzio di Marsala della Sicilia (Lombardo, Florio, Alagna, Curatolo Arini, Casano, Frazzita, Intorcia Heritage, Pellegrino, Martinez, Fici, Vinci). Tra i vini di Cantina Birgi di Marsala anche il Nero d’Avola DOC.
Altre etichette siciliane presenti a Fermento 2024: Curatolo Arini, Mikale, Principi di Mola, Tenuta gorghi Tondi, Terre di Gratia e Valle delle Ferle.
Grandi toscani arrivati a Fermento 2024: Tenuta La Batistina, Poggio Mandorlo, A6MANI di Poderi Borselli, Cantina i Vini di Maremma, Roccapesta da Scansano Grosseto.
Tipici i vini del Trentino Alto Adige rappresentati da Cantine Levii, Cantina Laimburg, Kettmeier, Corvée – Opera da Cembra Lisignago (Trento).
E poi il Veneto: De Bacco dalle Dolomiti, Col Paré dalla provincia di Treviso, Gentili e Le Franche dal Veronese e Integrale da Conegliano, il regno del Prosecco DOC. Il Consorzio dei Colli Euganei ha messo in mostra invece i vini tipici della ricca area in quella zona.
Spazio promozionale per Swag, che sta investendo sulla rivoluzione del settore legata alla blockchain: si sta organizzando una serata informativa all’Emnoteca Grappo Lambro di Milano e si sta promuovendo la salute di consumatori e aziende con una finestra sui servizi mining e e-shopping.
L’idea è portata avanti da anni dall’agenza napoletana di comunicazione Millimetrica: mettere davanti all’obiettivo ragazze giovani, belle, promesse spose e
Il New Folk remix immaginato da Cristiano Burani è un’influenza e affluenza di stili che restano impressi. Pantaloni palazzo su
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”