Cantine aperte a Natale, in collaborazione con il Movimento del Turismo del Vino Sardegna, coinvolge varie realtà nell’isola del Mediterraneo. Ci troviamo nel comune di Arzachena e qui Cantine Surrau, una delle location più di stile, offre una varietà di attività anche di inverno.
Si viene per degustare vino locale, ammirare l’architettura ultra moderna e perdersi negli avvincenti percorsi archeologici all’interno di un parco composto da otto siti sparsi lungo tutto il territorio. Vigne Surrau sorge alle porte della Costa Smeralda, simbolo dell’accoglienza Gallurese: il progetto, che nasce da una ricerca armoniosa tra costruzione e natura, interpreta la cantina come luogo di lavoro che trasforma un prodotto della terra attraverso processi visibili che ne garantiscono la qualità.
Le Cantine Surrau alle porte della Costa Smeralda, rappresentano anche uno spazio polifunzionale, destinato ad accogliere un pubblico di appassionati, intenditori, turisti ma anche piccoli e grandi eventi privati di diversa natura. Per la qualità della sua accoglienza e per la posizione ideale a pochi passi dalla Costa Smeralda questo è un punto di riferimento alternativo agli itinerari classici del turismo in Gallura ed in Sardegna.
Le varietà di uve danno vita a produzioni di eccellenza: il Vermentino, il Cannonau, il Carignano, il Muristellu, il Cabernet Sauvignon e la Syrah, con tutte le lavorazioni in vigna e la vendemmia rigorosamente manuali.
I vini prodotti, di grande personalità, bevibilità e straordinario equilibrio, destinati al mercato nazionale e internazionale, sono gli ambasciatori dell’aspra terra di Gallura nel mondo e ne esaltano con le loro caratteristiche i profumi ed i sapori.
Le Cantine Surrau dominano una proprietà di oltre 50 ettari di terreno ricoperta in buona parte da vigneti. Il progetto interpreta la cantina come luogo di lavoro che trasforma un prodotto della terra attraverso processi resi visibili, che ne garantiscono genuinità e qualità. Il progetto architettonico nasce da una ricerca armoniosa tra costruzione e natura, in cui l’edificio è caratterizzato da una sequenza di facciate trasparenti e muri in pietra locale che si fondono con la terra.
Vigne Surrau la continua innovazione incontra la tradizione vitivinicola della regione dando origine a vini che vogliono essere espressione del territorio.
La cantina è dotata della tecnologia necessaria per la valorizzazione dei vitigni nel rispetto della
tradizione e attraverso anche il proprio laboratorio, che garantisce il controllo di qualità, è completamente autonoma in tutte le fasi di produzione.
Una parte della cantina è completamente dedicata alla lavorazione e produzione, in tutte le sue fasi,
degli spumanti Metodo Classico con sala rémuage manuale sulle classiche pupitre.
I VINI
La Gallura è terra vocata per il Vermentino: Branu, Sciala e Sciala Vendemmia Tardiva, Vermentino
di Sardegna DOCG, ne sono le personali interpretazioni, vini importanti capaci di restituire i
profumi e il calore della Sardegna. Con Sincaru, Sincaru Riserva, i Cannonau di Sardegna DOC e con Surrau e Barriu, blend di vitigni autoctoni e internazionali, si esalta la vocazione della terra per produrre grandi vini rossi.
Gli spumanti metodo classico, Vermentino di Gallura DOCG Brut Millesimato e Rosé Brut
Millesimato, da uve cannonau, nascono per offrire il piacere della sorpresa.
Infine, Sole di Surrau, da uve Vermentino e Sole Ruju, da uve Cannonau, racchiudono in due
splendidi passiti tutta la passione per il vino di Surrau.