Il suo blog The Italian Wine Girl e il profilo Instagram, contano su una community di oltre 60.000 persone sia dall’Italia che dall’oltreoceano. Laura Donadio ora è autrice di un pregevole libro edito da Slow Food Editore, “Custodi del vino”, che racconta la rinascita dei territori della penisola attraverso la produzione di vini.
Laura Donadoni ha viaggiato in tutte le regioni italiane, ha incontrato e scoperto persone che, grazie al vino e attraverso il vino, hanno costruito e percorso un cammino di resistenza e di rinascita dei territori che abitano.
I racconti dell’autrice, delle sue esperienze vissute in prima persona in vigna, dei suoi pranzi in cantina e dei suoi incontri più o meno accidentali rompono la barriera della carta e trasportano il lettore proprio di fronte a quei personaggi che lei stessa intervista, in quei paesaggi suggestivi così minuziosamente descritti da comparire davanti agli occhi di chi legge. Non sarà quindi difficile ritrovarsi a sentire il profumo della polvere vulcanica dei vigneti dei Campi Flegrei, a percorrere tortuose strade liguri alla ricerca di meravigliosi angoli nascosti, e ancora ammirare incantati i ricami sulle colline delle Langhe e inerpicarsi sui versanti vitati delle montagne.
Ad arricchire e completare l’immagine di un’Italia che resiste e che ce l’ha fatta, in “Custodi del vino” ci sono gli interventi di personaggi noti, anche estranei al mondo del vino, che da veri e propri ambasciatori raccontano le proprie regioni d’origine. Tra loro: Paolo Cognetti per la Valle d’Aosta, Carlo Petrini per il Piemonte, Simone Moro per la Lombardia, Bruno Pizzul per il Friuli, Enrico Bartolini per la Toscana, Linus per l’Umbria, Mario Tozzi per il Lazio, Gino Sorbillo per la Campania, Antonio Caprarica per la Puglia.