Istituto Secoli ha lanciato allo scorso Fashion Graduate Italia 2017 sei designer: Antonio Palmiero, Filippo Todisco, Greta Moroni, Irene Incontri, Seungchae Yo e Federica Zaletti.
Ve li presentiamo.
Antonio Palmiero è un designer italiano nato a Caserta, classe 1995, vive e lavora a Lodi. Palmiero presenta la collezione donna Scars F/W 2017-18. I capi della capsule, con motivi ricorrenti di crepe e cicatrici, sono la rappresentazione di un dolore interiore. I tessuti scuri sono accostati a gessati, ecopelle rossa, tessuti fantasia e stampati. L’immaginario attinge dal mondo underground e street con forme e volumi che richiamano gli anni ’80. Una collezione pensata per una donna giovane, indipendente e iperfemminile.
Greta Moroni è una giovane designer italiana di 23 anni, classe 1993, nata a Milano. Moroni firma la collezione donna S/S 2018 dal titolo Utopia for a positive world. I capi sono la traduzione di un’utopia realizzabile: è possibile vivere in un posto migliore e diffondere messaggi positivi. La collezione, estremamente versatile, abbraccia una filosofia di vita attenta alla natura e invita a una riflessione profonda sull’inquinamento globale. La palette gioca con i toni del bianco e del nero, con grande ricerca sui materiali e attenzione all’ecosostenibilità: cotone biologico, canapa, lino, e filato newlife prodotto al 100% con bottiglie di plastica riciclate. Infine ricami handmade e scritte all-over arricchiscono le creazioni. La collezione è stata selezionata per la finale della prima edizione dell’International Ecologic Fashion Design Contest, il primo concorso cinese dedicato al rispetto ambientale.
Federica Zaletti è una designer italiana, classe 1995 di Crema. Con Para-Normal veste una donna sofisticata e contemporanea, che ama giocare con trasparenze e sovrapposizioni. I tessuti bianchi, neri e blu creano stratificazioni, sono morbidi e avvolgenti, con una costruzione che dà volutamente la sensazione di capo “indefinito”. L’artista contemporaneo Akihito Takuma è sentito il più vicino al mondo concettuale che la designer vuole esprimere, e alcune delle opere dell’artista giapponese sono state stampate sui tessuti per questa capsule collection. La designer che sì è distinta per aver ricevuto recentemente da ANTIA una borsa di studio.
Filippo Todisco è un designer italiano, classe 1993, nato a Monza, vive a Milano. Todisco presenta Pancitopenia, collezione uomo F/W 2018-19 dal forte impatto, che prende il nome da una malattia rara del sangue. Le sue creazioni vogliono essere un inno alla vita nonostante le avversità. Dolori e malattia non devono essere vissuti come eventi esclusivamente negativi, spesso possono dare alla vita maggiore valore ed esaltarne la forza e la bellezza. I colori predominanti della caspule sono il bianco, il carne, il nero e il rosso. Tra i tessuti selezionati troviamo gabardine di cotone, nappa di pelle, popeline di cotone con lavorazioni a contrasto. I capispalla oversize e asimmetrici sono destrutturati e riassemblati con cuciture a vista, chiara analogia con le cicatrici sul corpo, o trattati con il candeggio.
Seungchae Yu presenta la collezione uomo F/WS 2018-19 New Classical Disco un omaggio alla moda disco degli anni ’70 e ‘80. Il designer coreano propone una collezione con capi comodi e scivolati, e una palette che spazia dai marroni, ai verdi e i rossi. Immancabili nei look gli ampi capispalla con i colletti a punta e i pantaloni a zampa. Outfit dal sapore classico ma ricercato, dove il vintage coesiste con il mood contemporano.
Irene Incontri è una designer italiana, classe 1995, nata a Monza, vive e lavora a Olgiate Molgora (Lecco). La collezione donna S/S 2018 dal titolo Re-Arrange si basa sull’idea concettuale della valorizzazione di crepe e ferite all’interno di una creazione, da cui può rinascere un’idea di bellezza superiore. Principale fonte d’ispirazione è il “Grande Cretto” dell’artista italiano informale Alberto Burri. Opera di Land Art creata a ricordo del terremoto del 1968 che devastò la città siciliana di Gibellina. Bianco, nero, beige con brevi accenti di rosso sono i colori predominanti. Forme asimmetriche, cuciture a vista e trasparenze assieme a tagli laser e tessuti tecnici fanno parte del DNA di questa collezione.
ISTITUTO SECOLI è una eccellenza italiana nella formazione per il sistema moda, riferimento nel mondo per lo studio della modellistica. Un luogo internazionale di formazione che da sempre promuove l’eccellenza del Made in Italy, diffonde la cultura della moda ed esporta la conoscenza di un metodo sinonimo di qualità nel mondo.