Nel momento di massima sensibilizzazione nei confronti della moda dello spreco, un’iniziativa di riutilizzo intelligente e consapevole arriva a NoLo, il quartiere di Milano più attento a questi temi. Sentem Market – Senza Tempo Market, nasce dal desiderio di 5 amiche (Anna Fonzi Cruciani, Jennifer Cancian, Chiara Zucchi, Francesca Feller, Sara Cioni) di creare un format per contrastare l’insostenibile inquinamento della moda, incoraggiare le persone all’acquisto di abbigliamento ed accessori di seconda mano e vintage e promuovere piccole imprese e produttori indipendenti con un’attenzione particolare alla sostenibilità e una storia da raccontare. Oggi, 25 settembre, in un suggestivo giardino di via Soperga, a pochi passi dalla Stazione Centrale di Milano, sarà possibile acquistare e ammirare capi d’antan.
Sostenibilità è una parola troppo usata oggi e per non rimanere un concetto retorico, tutti abbiamo bisogno di integrarlo nel nostro quotidiano, partendo dalle semplici scelte che facciamo ogni giorno. Dal cibo che mangiamo, ai prodotti che utilizziamo per la cura di noi stessi, ai vestiti che indossiamo.
L’industria della moda è una delle più inquinanti del pianeta e per questo motivo la scelta dei capi che acquistiamo e soprattutto la fine che facciamo fare ai vestiti che non utilizziamo più, hanno un impatto incredibile sul futuro stesso del pianeta.
L’enorme quantità di indumenti prodotti, l’estrema velocità con la quale vengono distribuiti e utilizzati, oltre alla scarsa durata dal punto di vista qualitativo e del design, sono tra le cause principali di un modello di acquisto compulsivo ed eccessivo rispetto ai reali bisogni.
In una parte di mondo la gente compra in quantità smodate ad un ritmo sempre più veloce e i capi vanno a finire nella spazzatura troppo velocemente, senza essere riciclati. Il risultato è un impatto enorme e devastante sull’ambiente.
La differenza la faranno i piccoli gesti quotidiani di ognuno di noi. Bisogna comprare di meno, cercare capi di qualità, buttare con minore frequenza e soprattutto provare a riciclare e dare nuova vita a quegli indumenti considerati inutili da alcuni, ma che potrebbero gratificare e trovare un nuovo valore nelle mani di altre persone. Questo è un piccolo passo per fare davvero la differenza.
Per questo motivo Sentem, promuove una filosofia che rimette al centro la qualità: le cose più belle sono amate, vissute e senza tempo. Le fondatrici credono davvero che le cose belle siano lente, che gli oggetti ben fatti durino per sempre, che un capo vissuto e trattato con amore abbia un valore intrinseco superiore e che piccoli gesti possano essere davvero rivoluzionari.
Il lancio dell’iniziativa avverrà oggi, 25 Settembre 2021, dalle 10 alle 20, in Via Soperga 41, nel quartiere di Nolo, all’interno del cortile di h+ con la partecipazione di 16 espositori che potranno vendere i loro capi e oggetti. Accesso libero e preghiera di diffondere l’invito a tutti i possibili interessati.
h+ è un hub creativo, condiviso e green, che da sempre sostiene l’arte, il design e nuovi modelli di sostenibilità. Per l’occasione h+ apre i suoi archivi e troverete vestiti e oggetti di tutte le produzioni passate, perché come noi crede che gli oggetti debbano avere un’altra vita e che piccoli gesti possano davvero fare la differenza.