Moodart, scuola di comunicazione e moda a Verona, è diventata un caso per il mondo del fashion internazionale. Nella città scaligera si stanno formando in questi ultimi anni i professionisti del fashion system globale, che dall’Italia partono alla conquista del mondo. Un inatteso exploit per Elisa Sorrentino e Marika Deflorian, due amiche intraprendenti che nel 2011 hanno deciso di mettere in piedi corsi post diploma e master in visual merchandising, fashion event, fashion styling, fashion photography e make up. E che ha raggiunto in molte di queste discipline, il 100% del placement dei ragazzi che la frequentano.
Abbiamo fatto un giro nell’avveniristico quartier generale di Moodart con Elisa, che ci ha raccontato come da un’idea nata sui banchi dell’università ha creato con passione un’impresa di successo.
In cosa vi differenziate dalle altre scuole di moda?
Cerchiamo di essere innovativi nello stile e nei contenuti, Moodart è fatta di persone che credono nei valori dell’insegnamento e del merito, ad esempio non ci sono classi con più di 13 elementi per dare l’opportunità ai nostri studenti di essere seguiti al meglio. Siamo riusciti ad avere esperti provenienti dalle più importanti realtà del settore moda e metterli a disposizione di giovani talenti. Abbiniamo alle competenze teoriche tanta pratica sul campo, contatto diretto con il mercato, esperienze all’estero. Anche l’involucro è pensato: siamo in uno stimolante openspace creativo, un loft stile newyorkese, a due passi dal centro di Verona, pensavamo fosse questo l’ambiente ideale per l’apprendimento “on the job” in un’atmosfera di scambio e sperimentazione.
alla Fashion School di Verona lo stile è ovunque
Come affrontate le mistificazioni che riguardano questo tipo di professioni?
Molti immaginano che fare lo stylist o il visual o semplicemente sistemare i capi durante uno shooting sia il massimo del glamour e della bella vita. Soldi facili e poco impegno. Per questo chi arriva da noi fa prima un paio di giorni di orientamento e poi viene indirizzato al corso giusto e grazie alle svariate esperienze sul campo i nostri studenti sperimentano l’impegno e la fatica di cui sono fatte queste professioni e toccano con mano quello che succede nel mondo del lavoro. Durante il corso di organizzazione eventi, puntiamo sulla parte teorica seguita da varie esperienze pratiche tra le quali la MFW e un’esperienza a Pitti Immagine dove, per esempio, si segue l’organizzazione di una sfilata, sveglia alle 6 e stacco alle due di notte, per tre giorni di fila. Non proprio una passeggiata.
I ragazzi che sono interessati invece alla fotografia che fanno?
La prima cosa che diciamo: nella fotografia è importante scattare non solo con tecnica, ma ci vuole anche cultura, conoscenza, sensibilità, storia dell’immagine. Compriamo ancora i giornali di carta, analizziamo i servizi delle riviste patinate e insegniamo come si fa il tutto, i nostri ragazzi scattano (proviamo) veri editoriali di moda per le riviste: che cosa significa fare ricerca, contattare i brand, scambi di centinaia di email. Con i nostri contatti riusciamo a organizzare shooting anche all’estero, così gli studenti capiscono come si lavora qui o fuori dall’Italia.
Dove li avete portati ultimamente?
L’ultimo viaggio è stato a New york con la classe di fashion styling. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare importanti studi di produzione, redazioni di magazine internazionali, agenzie di moda e showroom prestigiosi. Inoltre, tutti gli anni durante il workshop all’estero, scattiamo un editoriale di moda su commissione di una rivista. i ragazzi preparano il servizio in Italia e completano lo styling a new york, dove viene scattato il servizio affiancando un team di professionisti del settore. Un’opportunità davvero unica, che va ad arricchire il loro portfolio e li rende altamente competitivi. Facciamo vivere ai nostri ragazzi un’esperienza stimolante sotto tutti i punti di vista soprattutto perché li facciamo vivere in contesti di concretezza lavorativa, abbiamo circa 130 studenti l’anno di vederli soddisfatti e realizzati è l’obiettivo del nostro lavoro. Questo aspetto piace molto anche ai genitori, che vedono i frutti del loro investimento. Io mi rivedo in quello che sognano, perché la scuola è nata dall’amicizia di due persone che con tanto impegno, dedizione e passione sono riuscite a realizzare il proprio sogno.
Avete molto successo pur essendo fuori dalle città canoniche della moda. Come è possibile?
Ma Verona è un crocevia interessante, perché è strategica tra Milano e Venezia ed è al centro di una zona con alta densità di produttori di abbigliamento. Se avessimo aperto a Milano, avremmo dovuto competere con realtà più consolidate e soprattutto avremmo rischiato di spersonalizzarci. Invece contando solo sulle nostre forze abbiamo creato una nuova nicchia di mercato. Abbiamo studenti da tutta Italia ormai, e un team di insegnanti che provengono dalle realtà più importanti del settore, che apprezzano moltissimo il nostro metodo orientato alla pratica e alle esperienze sul campo.
Che età hanno gli studenti? A che età conviene avvicinarsi a queste professioni?
I corsi post-diploma sono rivolti ai neodiplomati e durano due anni, il primo è più teorico e il secondo è più pratico e prevede il workshop all’estero. Poi abbiamo corsi master per chi è laureato o ha già esperienza. Siamo specializzati nel campo della comunicazione per la moda, formando le figure che comunicano attraverso le immagini; fotografi, stylist e make up artist, quelle che si occupano di comunicare il prodotto nei luoghi di vendita, i visual merchandiser e ancora i professionisti che seguono la comunicazione attraverso gli eventi.
Cosa manca ai ragazzi che arrivano a Moodart?
Sembrerà bizzarro, ma manca la conoscenza dell’inglese, evidentemente la preparazione media delle scuole superiori è lacunosa. Quindi li prepariamo con corsi di lingua e li spingiamo a scegliere stage all’estero. Quest’anno abbiamo mandato diversi studenti a fare pratica tra Londra e New York e una volta rientrati in Italia hanno trovato ottime opportunità in aziende del settore. La scuola va di pari passo col mondo del lavoro, guardiamo costantemente dove va il mercato. Per questo il placement è molto alto, per il nostro corso di visual merchandising lo scorso anno è stato al 100%. Ogni anno poi le aziende vengono da noi durante i “career day” organizzati dalla scuola per selezionare giovani talenti da inserire nelle loro realtà. Questo aiuta molto l’incontro tra domanda e offerta. Nonostante i tempi, per persone con la giusta preparazione e attitudine, il settore moda offre ancora tantissime opportunità.
Sito ufficiale qui.
MOODART 2016
EVENTI e APPUNTAMENTI
Workshop gratuiti di:
VISUAL MERCHANDISING / FASHION PHOTOGRAPHY / FASHION STYLIST / FASHION MAKE UP
Workshop gratuiti con Professionisti del settore
SEMINARIO GRATUITO SULLE NUOVE PROFESSIONI DELLA MODA
TEMPORARY SCHOOL nel cuore di Verona
MOODART FASHION WEEK
OPEN DAY 18/09/2016
CAREER DAY 29/09/2016