21 Settembre 2021

Milano Moda Donna 2021, torna la fashion week in presenza

Tra le principali novità, il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.

21 Settembre 2021

Milano Moda Donna 2021, torna la fashion week in presenza

Tra le principali novità, il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.

21 Settembre 2021

Milano Moda Donna 2021, torna la fashion week in presenza

Tra le principali novità, il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.

Torna la moda in presenza e questo settembre 2021, con molte speranze e qualche affanno, è destinato a essere ricordato come quello della definitiva, prudente, ripartenza per il settore fashion. Milano Moda Donna (21-27 settembre 2021) presenterà al mondo il meglio del pret-a-porter per l’estate 2022.

Questa edizione della Milano Fashion Week, realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE-Agenzia, marca il ritorno all’organizzazione di eventi fisici che si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme vigenti anti Covid-19.

Sono passati due anni e varie edizioni, talvolta accorpate per mancanza di possibilità di accogliere pubblico internazionale, ma la tornata di sfilate e presentazioni di moda milanese si appresta ad andare in scena al 97% in presenza, con accorgimenti e modalità diversificate. Ma è pur sempre un segnale, anche simbolico visto che proprio nella fashion week di febbraio 2020, l’ultima in presenza, si era scatenata all’improvviso la psicosi da contagio, poi rivelatasi fondata.

98 presentazioni e presentazioni su appuntamento (77 in presenza e 21 digitali) e 41 eventi (37 in presenza e 4 digitali) per un totale di 204 appuntamenti in calendario (157 in presenza e 47 digitali). Tra le principali novità, il ritorno
in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.
Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e ATXV.
Supportate dal Camera Moda Fashion Trust la sfilata di Vitelli e le presentazioni dei brand Andreadamo e Alessandro Vigilante.
Molte mostre ed eventi arricchiscono il calendario, tra cui la mostra per il 40° anniversario dalla nascita del brand Emporio Armani, l’evento per il 20° anniversario della collezione Nudo di Pomellato, la celebrazione dei 50 anni di carriera di Chiara Boni e l’anniversario per i 60 anni del brand Marcolin.


Il 22 settembre, durante una cena presso la Sala della Cariatidi di Palazzo Reale, il Sindaco di Milano Beppe Sala e il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, lanceranno il nuovo evento istituzionale di CNMI dedicato alla sostenibilità: “CNMI Sustainable Fashion Awards”.
A conferma dell’impegno di CNMI nei confronti della sostenibilità nel fashion, uno dei capisaldi dell’Associazione, la cerimonia che avrà luogo nel 2022, sarà l’occasione per continuare a premiare quanti si sono distinti nell’applicazione di principi della sostenibilità nell’industria della moda.

Giunto alla sua terza edizione, il progetto “Black Lives Matter in Italian Fashion” frutto della collaborazione tra CNMI e BLACK LIVES MATTER IN ITALIAN FASHION-COLLECTIVE, offrirà a 5 nuovi talenti BIPOC (Black Indigenous People of Color) la possibilità di presentare le proprie collezioni all’interno di un fashion show digitale che aprirà la Milano Fashion Week.

Come ormai da tradizione, inoltre, CNMI torna a collaborare con Senato Hotel Milano che metterà a disposizione degli spazi nella propria esclusiva location nel cuore di Milano per le presentazioni di Milano Moda Donna. Si tratta di una selezione di designer emergenti (Karim Daoudi -Joy Meribe – Frida- Kiza; Rich Mnisi; Gentile Catone; Salvatore Vignola; Gonçalo Peixoto).

“Questa edizione di Milano Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita che siamo felici di celebrare con la città di Milano che finalmente possono tornare ad essere in una versione fisica ed in presenza. Attraverso il fitto programma di iniziative che abbiamo ideato in collaborazione con tanti partner e con i nostri associati Camera Nazionale della Moda continua il suo percorso finalizzato al raggiungimento di obiettivi ambiziosi: contribuire ad accelerare il cambiamento sostenibile nella filiera della moda, accelerare l’evoluzione multiculturale del nostro paese in un’ottica di diversity and inclusion, e promuovere il talento dei migliori designer emergenti nel panorama nazionale ed internazionali,” commenta Carlo Capasa, Presidente di CNMI. “Ancora una volta, affrontiamo queste sfide con entusiasmo e coraggio, lieti di essere diventati dei punti di riferimento nel panorama globale. Siamo onorati che il British Fashion Council ci abbia chiesto di ospitare durante la Milano Fashion Week il digital talk sulla sostenibilità ‘Creating Collective Change: A Circular Fashion Ecosystem’ in programma il 22 settembre.”

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Oggi parte Sannolo 2024

Tutto pronto alla location cool per eccezione di Milano, il District 272 di via Padova. Sannolo 2024, il festival della

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”