“Mario Valentino – Una storia tra moda, design e arte” è il primo libro dedicato a un principe della moda italiana, quando il made in Italy era ancora agli albori.
Edito da Skira, il libro ricostruisce l’intensa avventura di Mario Valentino, protagonista indiscusso della moda italiana dagli anni Cinquanta fino alla fine degli Ottanta, attraverso la lettura del prezioso patrimonio documentario raccolto nell’archivio della sua azienda, avviata sin dagli inizi del XX secolo dal padre Vincenzo nel cuore di Napoli e, poi, progressivamente cresciuta.
Il volume raccoglie gli esiti di una appassionata, quanto meticolosa, ricerca condotta da Ornella Cirillo – docente di Storia della moda presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – nell’archivio dell’impresa napoletana di Mario Valentino (1927-1991).
A partire dalla definizione del suo profilo biografico e formativo, ne è raccontata l’articolata storia imprenditoriale, dalle prime esperienze creative autonome nel campo calzaturiero alla piena affermazione come marchio leader nel settore dell’abbigliamento di lusso, per i quali si è avvalso del contributo di noti stilisti – come Paco Rabanne, Karl Lagerfeld, Muriel Grateau, Marie France Acquaviva, Claude Montana, Giorgio Armani e Gianni Versace – e di autorevoli artisti – in particolare, gli illustratori Brunetta, Antonio Lopez ed Eula e i fotografi Franco Rubartelli, Roberto Carra, Toni Meneguzzo, Richard Avedon, Robert Mappletorpe ed Helmut Newton.
Sullo sfondo delle fasi salienti della storia della moda, si tratteggiano i toni di una straordinaria impresa italiana, le ambizioni, le strategie, i successi del suo fondatore, fino a tracciare l’ascesa di un napoletano illuminato che ha fatto della ricerca dell’originalità il suo obiettivo e si è adoperato in ogni modo per riuscire a perseguirlo.