23 Ottobre 2024

Marco Coretti al Kyoto Costume Institute

La prestigiosa collezione di 'memorie' dello stile Occidentale comprende anche Chanel, Christian Dior, Louis Vuitton.

23 Ottobre 2024

Marco Coretti al Kyoto Costume Institute

La prestigiosa collezione di 'memorie' dello stile Occidentale comprende anche Chanel, Christian Dior, Louis Vuitton.

23 Ottobre 2024

Marco Coretti al Kyoto Costume Institute

La prestigiosa collezione di 'memorie' dello stile Occidentale comprende anche Chanel, Christian Dior, Louis Vuitton.

Parte dell’archivio del couturier italiano Marco Coretti farà parte della collezione permanete del prestigioso Istituto Giapponese di ricerca e archivio della moda. Una notizia che inorgoglisce ed entusiasma tutti gli estimatori e difensori del Made in Italy. Perché il famoso Centro Museale di ricerca di moda del Giappone, è nato nel 1978 proprio con lo scopo di conservare, divulgare e studiare le espressioni più significative della moda occidentale, possiede un invidiabile archivio, che va dal diciassettesimo secolo ai giorni nostri. In questa istituzione sono conservati oltre 13.000 pezzi tra capi e accessori e 20.000 documenti, tra cui opere di Chanel, Christian Dior, Louis Vuitton. Di assoluto rilievo è la sezione dedicata a Comme des Garçons, che comprende ben 1.000 capi della maison giapponese.

Marco Coretti entra ora in questo prestigioso e autorevole archivio con trenta outfit di varie collezioni, tra cui alcuni appartenenti alla collezione ispirata a Capogrossi che sfilò nel 2003 al Museo d’Arte Contemporanea di Roma, alla collezione Tahiti Tattoos del 2002 ispirata al libro di Giampaolo Barbieri e la White Collection del 2000, colore Pantone registrato, diventata il leitmotiv dello stilista. Tra questi abiti ed accessori spiccano quelli indossati da Grace Jones, Vanessa Redgrave, Béatrice Dalle.

“Sono veramente ammirato per il costante lavoro di ricerca e di conservazione del Kyoto Costume Istitute, che divulga la moda ai giovani facendoli avvicinare ad essa in maniera anche tangibile, permettendo loro di studiarla da vicino nella sua completezza. – ha dichiarato Marco Coretti – Per me è veramente un grande onore entrare nel loro archivio con le mie creazioni, e spero in questo modo di poter dare il mio contributo alla formazione delle prossime generazioni di couturier e designer di moda. “

Marco Coretti, stilista per vocazione e couturier per attitudine, dopo gli studi artistici svolti a Parigi torna in Italia. Nel 1999 lancia il proprio marchio in alta moda e viene subito consacrato come il nuovo couturier dello stile new-chic. Da allora, annovera al suo attivo molte collaborazioni, tra cui la direzione artistica per il rilancio del brand Sorelle Fontana. Ad oggi continua la sua opera di couturier lavorando per il teatro, il cinema e con clienti privati provenienti da tutto il mondo.   

 Il Kyoto Costume Istitute è una delle più prestigiose e importanti istituzioni di moda del Giappone e del Mondo. Nato nel 1978 per volere del fondatore e curatore Koichi Tsukamoto, svolge con successo attività di archiviazione, conservazione e ricerca sulla moda occidentale, che viene studiata non solo dal punto di vista stilistico, ma anche come fenomeno sociale e culturale. Inoltre, il KCI organizza mostre prestigiose, cura pubblicazioni e svolge attività di formazione e ricerca.

L’immagine di apertura è di Gian Paolo Barbieri: Marco Coretti Tahiti Tattoo

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”