15 Gennaio 2019

Malcom Italy, cura e ricerca nella sartorialità

Un total look maschile che sintetizza l’alta sartorialità della tradizione italiana e la ricerca meticolosa dei migliori materiali.

15 Gennaio 2019

Malcom Italy, cura e ricerca nella sartorialità

Un total look maschile che sintetizza l’alta sartorialità della tradizione italiana e la ricerca meticolosa dei migliori materiali.

15 Gennaio 2019

Malcom Italy, cura e ricerca nella sartorialità

Un total look maschile che sintetizza l’alta sartorialità della tradizione italiana e la ricerca meticolosa dei migliori materiali.

A Pitti 95 appena passato, Malcom Italy, azienda della Studio Tessile, erede del savoir faire sartoriale pugliese, ha portato un manswear sofisticato  fra sartorialità  e stile contemporaneo.

 

Malcom tiene a forgiare la propria linea di menswear, coniugando cura, ricerca e stile. Nella F/W collection 19-20, Malcom dà luogo a una collezione di total-look  maschile sofisticata e versatile, combinando e bilanciando elegantemente revival e gusto contemporaneo, in perfetta sintonia con i fashion trend più arditi.

 

Blazer sartoriali, giacche destrutturate casual-chic, pantaloni che riportano, spesso, tutti i dettagli propri della manifattura sartoriale, dallo spacchetto alla pince, passando per il risvolto e la fodera.

Il pantalone riacquista una rinnovata fluidità dettata dall’alta vestibilità di alcuni tessuti, tra questi il velluto ancora protagonista della collezione per l’inverno prossimo. I tessuti privilegiati sono le delicate lane-seta, il cashemere impalpabile, le flanelle e i velluti, appunto. I capi spalla ricalcano le modellistiche classiche con una grande sperimentazione di pattern e tessuti.

Immancabili i Tartan e motivi check che rendono particolarmente raffinato e trendy il menswear.

Motivi geometrici a leggero contrasto, grandi stampe pied-de-poule su lane infeltrite.  Per pantaloni, da sottolineare l’importanza dei velluti a coste e di tutte le superfici vellutate. Nella maglia, i nuovi jersey sono arricchiti da piccoli bottoni e ravvivati da un leggero scintillio di rame.

Rigore, motivi  british e linee morbide, suggeriscono una doppia anima Malcom, un’eleganza rilassata per un brand che riesce a compendiare brillantemente stile formale e casual.

Montgomery rivisitati e  classici overcoat mono e doppiopetto, linee essenziali rese dinamiche dai motivi check, che gli conferiscono accenti dandy. Infine,  centrale nel guardaroba del nostro gentlemen, il ritorno del gilet, convenzionalmente terzo elemento di un completo classico, che adesso si emancipa dal formalismo rigoroso e brilla di luce propria.

L’intero processo produttivo di Malcom si svolge in Italia, vengono coinvolti  i più importanti tessutifici italiani: Loro Piana, Vitale Barberis Canonico, Zignone, Angelico e Marzotto, fra gli altri. La cifra distintiva di Malcom consiste in un menswear elegante e  ricercato  che rimane in qualche modo accessibile ed affordable, nonostante l’alta qualità  e la ricerca indiscutibilmente elevata che questo singolare prodotto comporta.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Davide Nanni fa cucina selvaggia

Prima di raggiungere il successo, Davide Nanni, la cui aspirazione era di diventare “lo chef buono”, ha affrontato una dura

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”