A Fiera Milano Rho, dal 17 al 19 settembre 2024, LINEAPELLE celebra la sua edizione numero 104 accogliendo – all’interno di oltre 45.000 metri quadri di superficie espositiva – 1.259 espositori provenienti da 43 Paesi e consolidando la propria dimensione di piattaforma fieristica leader nel contesto globale della filiera di fornitura per l’industria della moda, del lusso e del design.
Concerie, produttori di accessori, componenti, tessuti e materiali sintetici daranno vita a un’edizione che – da un lato – ribadisce lo stimolante valore della propria mission stilistica, creativa, innovativa e di sviluppo del prodotto grazie, anche, a un ricco programma di eventi e progetti. Dall’altro, si propone al mercato come momento di confronto fondamentale per intercettare segnali e soluzioni in grado di superare l’attuale congiuntura economica che si mantiene critica e complessa a tutti i livelli della filiera.
AUTUNNO – INVERNO 2025-2026
LINEAPELLE 104 presenta le tendenze per la stagione Autunno – Inverno 2025-2026 e ne sintetizza temi, colori e rifinizioni con lo slogan An Intelligent Heart – Un Cuore Intelligente. Il colore invernale è soprattutto armonia di toni e sfumature – spiega il Comitato Moda LINEAPELLE -, abbinamenti e combinazioni: una base di toni scuri e rassicuranti su cui innestare nuovi stimoli emozionali. I classici long lasting vanno raccontati in modo nuovo, in un’ottica di durabilità. Per quanto riguarda i materiali, le differenze tra maschile e femminile, leggero e pesante, opaco e trasparente sono concetti oramai superati: il nuovo include entrambe le possibilità, sia nello stile che nelle lavorazioni. Al rigore si contrappone la libertà di abbinamento e la volontà di stupire con mix inusuali: ai materiali si richiede ricchezza di mano e sobrietà.
Le tendenze sviluppate dal Comitato Moda LINEAPELLE sono alla base dei campioni esposti nelle consuete Trend Aree localizzate nei padiglioni 9, 13 e 22; saranno approfondite durante i seminari stilistici aperti al pubblico in lingua italiana, inglese, cinese; sono raccolte nell’esclusivo Trend Book disponibile in fiera, un vero e proprio strumento di navigazione attraverso le proposte stilistiche per l’inverno 2025-2026.
LE SFILATE
LINEAPELLE 104 (e non solo) sarà palcoscenico della sesta edizione delle sfilate di Lineapelle Designers Edition e delle presentazioni fashion presso lo Spazio Lineapelle di Piazza Tomasi di Lampedusa. In fiera, nell’Area Sfilate del Padiglione 24, LINEAPELLE propone 5 eventi, ospitando in passerella a un gruppo di stilisti e ai loro brand ai quale è stato chiesto di dare alla pelle nuove direzioni stilistiche e di prodotto, sottoponendola a inediti e stimolanti interventi creativi. Un vero lavoro di esplorazione, necessario per aprire nuovi orizzonti a un materiale storicamente di riferimento per la moda e il lusso.
A sfilare saranno Yezael by Angelo Cruciani, Daqingliu, Anton Giulio Grande, Davii, Mario Dice Designer e Alchètipo by Andrea AlchieriI. A Spazio Lineapelle, invece, dal 18 al 23 settembre si avvicenderanno le presentazioni di Marco Rambaldi, Jonuel, Amato Daniele, Brutus Factory e Porscia Yeganeh.
L’ARTIGIANALITÀ
Si chiama Ritorno Alle Origini: tra Materia e Tecnologia. È il titolo di In The Making Atto III, progetto presentato da LINEAPELLE con la regia di Giorgio Linea che in questa edizione evocherà un ritorno alle origini attraverso la costruzione di un villaggio preistorico dove la
pelle, legata all’uomo sin dai tempi antichi, sarà la protagonista. Nei tre giorni di fiera, sei workshop tecnici e creativi di 60 minuti al giorno, offriranno ai visitatori di LINEAPELLE l’opportunità di imparare a creare oggetti ed elementi decorativi, personalizzare accessori, entrare in contatto diretto con le materie prime e apprezzarne la versatilità. Per sottolineare il valore circolare della pelle, In the Making Atto III allestirà anche un Juice Bar, in collaborazione con Zerow, aperto tutti i giorni senza prenotazione dove dare nuova vita agli eccessi di lavorazione della pelle distribuiti attraverso alcuni totem localizzati nel padiglione 24.
A proposito di artigianalità, LINEAPELLE 104 ospiterà anche il progetto L’Eredità Artigiana della Guanteria Napoletana: Un Viaggio nel Tempo con Gala Gloves, Andreano e Artigiano del Guanto, curato da Chiroteca: L’Arte della Guanteria Napoletana. Una sorta viaggio nella tradizione e nell’eleganza del Made in Naples attraverso dimostrazioni dal vivo.
LA RICERCA
Continua la collaborazione tra LINEAPELLE e SPIN 360. Anche in questa edizione i Science-Based Fashion Talks riuniranno importanti esperti internazionali per una serie di dibattiti che puntano a favorire una comprensione più approfondita delle problematiche di filiera e a promuovere cambiamenti significativi nel settore della pelle. Saranno affrontate le attuali tendenze scientifiche e di mercato relative alla sostenibilità nella moda, comprese le strategie di decarbonizzazione, l’impatto delle imminenti normative anti-deforestazione e il ruolo della chimica nella riduzione dell’impatto ambientale.
LA COOPERAZIONE
Nell’ambito della collaborazione con UNIC – Concerie Italiane, torna a LINEAPELLE 104 la Ethical Fashion Intiative, progetto promosso dall’International Trade Centre (EFI-ITC), agenzia e programma delle Nazioni Unite. La novità di questa edizione è la presenza di uno stand ampliato all’interno del quale alcune artigiane africane daranno dimostrazione pratica del valore delle loro capacità manuali.
Tra i debutti del programma Lineapelle Designers Edition, il brand DAVII, fondato nel 2017 dal designer Fabiano Fernandes, originario del Brasile, quando si trasferisce nella città di Porto (Portogallo), dove apre il suo atelier nel 2019.
Per le sue creazioni, DAVII predilige tessuti fluidi e sete di altissima qualità, spesso in contrasto con materiali tecnologici come il neoprene. Questo mix caratteristico simboleggia una femminilità contemporanea ed essenziale, ma anche straordinariamente sofisticata.
Prima volta anche per ALCHÈTIPO By Andrea Alchieri: la prima sfilata del designer è prevista per il 19 settembre.
La collezione seasonless e genderless, è intitolata CINEMA’S CHORUS 2024-25 e si ispira al concetto di magia, un tema affascinante che evoca emozioni profonde e contrasti tra bene e male. Le varie ispirazioni, come le marionette a filo e il balletto classico, si intrecciano evocando un mondo in cui il mistero e la bellezza convivono in un delicato equilibrio.
La pelle, protagonista di questa collezione, viene trattata con un’arte sartoriale impeccabile aggiungendo una forza visiva e tattile che amplifica il dialogo tra controllo e libertà.