3 Ottobre 2021

KNTNR si nutre d’arte per la moda sostenibile

Gli artisti che contribuiscono alle collezioni limitate sono Cristian Marchi, Vergo, David Tourniaire-beauciel di Amarossa.

3 Ottobre 2021

KNTNR si nutre d’arte per la moda sostenibile

Gli artisti che contribuiscono alle collezioni limitate sono Cristian Marchi, Vergo, David Tourniaire-beauciel di Amarossa.

3 Ottobre 2021

KNTNR si nutre d’arte per la moda sostenibile

Gli artisti che contribuiscono alle collezioni limitate sono Cristian Marchi, Vergo, David Tourniaire-beauciel di Amarossa.

L’energia del nuovo marchio KNTNR da “container” è orientata agli artisti, e quindi il nuovo marchio di moda appena presentato alla Milano Fashion Week 2021 è un’esperienza corale. Inizialmente i creativi che lo hanno fondato hanno iniziato a pensare qualche prodotto per lo staff KNTNR per l’estate e in preparazione degli eventi di lancio di settembre che si sperava di poter fare senza restrizioni con il grande pubblico.
Dice Katia, la co-fondatrice: “Non è nostra intenzione lanciare vere e proprie collezioni, che lasciamo fare ai grandi brand del fashion, ma ci piace sperimentare materiali, soluzioni tecniche, lasciare esprimere i nostri creativi nel realizzare dei prodotti di ricerca, informali e di qualità, made in Italy”.

Con questo spirito nascono i prodotti a marchio KNTNR, dedicati a tutti quelli che vogliono sostenere questo progetto dedicato agli artisti.

A sinistra, costume intero made in Italy, realizzato interamente in tessuto tecnico elastico leggero e confortevole, doppio, con asciugatura rapida di colore nero con taglio sportivo, vestibilità ottimale. Stampa reflex con la scritta KNTNR sul fronte che valorizza l’effetto lucente con il sole e l’acqua. Il costume è impreziosito dalla scritta centrale KNTNR sul retro con logo sempre reflex. A destra costume pantaloncino realizzato interamente in tessuto tecnico leggero e confortevole, con asciugatura rapida di colore nero con elastico con coulisse in vita. Stampa reflex su entrambi i fianchi che valorizza l’effetto lucente con il sole e l’acqua. Il costume è impreziosito dai terminali dei lacci, con la incisione KNTNR e dalla tasca porta cellulare con cerniera nascosta sul lato sinistro: una novità, pensata per fare aperitivo in assoluta libertà senza far cadere il cellulare quando ci si siede o si è in movimento.
Pensate dal designer David Tourniaire-Beauciel per essere le prime scarpe a impatto ambientale zero grazie all’utilizzo di elementi riciclati, le calzature Amarossa sono compostabili e biodegradabili. Il prodotto gode di una politica gratuita di restituzione dell’usato per incoraggiare la sostenibilità del progetto. Gode inoltre di una Certificazione Blockchain, un sistema di trasparenza per certificare la sostenibilità di ogni fase: dalla produzione al prodotto.

Nel carnet del brand ci sono tessuti tecnici, esperimenti green e abbigliamento sportivo. Continua Katia: “Abbiamo deciso di vivere questo momento di crisi dovuto alla pandemia, come un momento di rinascita, cercando di guardare avanti, riscoprendo alcuni valori come la sostenibilità nella sua accezione più ampia, contaminando esperienze di ambiti diversi tra loro: la voglia di amplificare il concetto di arte e raccontare l’arte con oggetti fashion; dare spazio ai produttori, possibilmente made in Italy che stanno dietro le grandi firme; creare prodotti con una cura maniacale e ritrovare la cura per il dettaglio e l’artigianalità in serie limitate. Il tutto mettendo al centro l’artista con il proprio DNA”.

Il socio Christian racconta: “Avevamo voglia di sperimentare nuovi orizzonti grazie a progetti fuori dagli schemi, utilizzando le migliori forme di comunicazione, unendo mondi, i più diversi con un approccio innovativo digital native, ritrovando il valore della persona e delle forme artistiche che realizza, anche mediante la realizzazione di prodotti in serie limitate, numerate, a partire dalle sensazioni dell’artista e da un foglio di carta”.

Per acquistare capi kntnr.com/collections/kntnr

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Cosa si vede a Videocittà a Roma

Viacom International Media Networks Italia, azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari, sarà partner di Videocittà – Immagini in Movimento, il nuovo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”