24 Settembre 2018

Ilaria Cerulla, anima di Amonamour

Le calzature della giovane designer nel solco della tradizione e qualità made in Italy. Con un tocco d'estro che la distanziano dal mercato massificato.

24 Settembre 2018

Ilaria Cerulla, anima di Amonamour

Le calzature della giovane designer nel solco della tradizione e qualità made in Italy. Con un tocco d'estro che la distanziano dal mercato massificato.

24 Settembre 2018

Ilaria Cerulla, anima di Amonamour

Le calzature della giovane designer nel solco della tradizione e qualità made in Italy. Con un tocco d'estro che la distanziano dal mercato massificato.

La nascita del brand calzaturiero Amonamour è strettamente legata alla partecipazione di Ilaria Cerulla al concorso organizzato da Caovilla e Vogue Talents «Knowledge & Innovation. The Future Footwear Generation».

Ilaria è stata selezionata tra centinaia di candidature ricevute a partire dallo scorso settembre, quando l’iniziativa fu lanciata con l’obiettivo di supportare il talento di giovani designer calzaturieri. La “conoscenza e innovazione” sottolineati nel titolo del contest hanno quindi davvero premiato chi l’ha apportata.

A fine gennaio sarà proclamata la vincitrice che avrà l’opportunità di vedere da vicino l’attività della Maison calzaturiera veneta Caovilla, una tra le più antiche aziende nel segmento lusso italiano.  Amonamour osserva la società attuale e la sua interazione con le più diverse sfere culturali , mettendo come principi corporate la libertà di espressione creativa, la re-interpretazione dell’esistente, il savoir faire del «Made in Italy» e il lavoro delle persone.

Iniziata come un’idea concettuale nel 2017, a partire dall’inizio del 2018 Amonamour si sta proponendo come un nuovo brand nel mondo dell’accessorio di lusso, con  interpretazione contemporanea del design e vorrebbe essere riconosciuta come sinonimo di una donna libera e indipendente.

La costante ricerca dell’eccellenza si focalizza in un accurato processo di selezione di materiali di altissima qualità, e di fornitori che assicurino un elevato standard e affidabilità tecnica. Tutti i materiali sono sottoposti ai più stretti controlli effettuati da tecnici specializzati, prima di essere utilizzati.

Amonamour ha un approccio produttivo innovativo rappresentato da un network centrale e coordinato di “partners”, laboratori specializzati (prevalentemente artigianali) in modo da sfruttare l’eccellenza della manifattura italiana e il know-how del processo industriale.

 

LA STILISTA – Ilaria Cerulla, 30 anni, ha sviluppato una passione per le scarpe sin da bambina e ha perseguito il sogno di creare il proprio brand. Originaria di Cagliari, si è trasferita a Milano per concretizzare il suo futuro. Dopo la laurea allo IED, ha lavorato come Shoes Designer per Christopher Kane e Frances Valentine. Si è classificata tra le tre finaliste del concorso sponsorizzato da Vogue Italy e René Caovilla «Knowledge and innovation. The future Footwear Generation».

Ilaria ha una profonda passione e dedizione per il suo lavoro, infatti i continui viaggi attorno al mondo influenzano costantemente la sua creatività e la sua mente volta a una selettiva ricerca di forme, oggetti e materiali che possano trasformarsi in un sogno da indossare. Luogo di

continua ispirazione è sempre Parigi, una città che visita spesso anche in occasione della fiera «Premiere Vision». Durante l’ultimo viaggio è rimasta affascinata dalla mostra sulla retrospettiva di Christian Dior al Museé des Artes Decoratives, e di come i diversi Designer da Yves Saint Laurent, a Hedi Slimane e John Galliano siano riusciti a reinterpretare la visione del Maestro e del Brand. Il suo sogno di poter

creare delle scarpe che siano oggetti unici è diventato realtà grazie alla determinazione e all’innata creatività intrinseca nel suo DNA.

STILE – L’universo concettuale di Amonamour per la prossima primavera/estate 2019 combina forme dal flavour anni 1960 , con richiami a volumi settecenteschi , in particolare i colletti trasformati in plissé che diventano accessorio distintivo del brand.

Importante l’utilizzo di pitone e nappe, accostati a materiali più moderni come il retino, il nylon e la raffia.

Punti luce accennano agli anni 1980, reminiscenza della disco music.

Elemento importante per il brand Amonamour è la tendenza verso il pop, che si evince dai colori vivaci e saturati.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”