18 Febbraio 2019

Il film su Alexander McQueen a marzo per tre giorni al cinema

"Nessuno lo ha scoperto. Fu lui a scoprire se stesso". Arriva il documentario che ha commosso il mondo.

18 Febbraio 2019

Il film su Alexander McQueen a marzo per tre giorni al cinema

"Nessuno lo ha scoperto. Fu lui a scoprire se stesso". Arriva il documentario che ha commosso il mondo.

18 Febbraio 2019

Il film su Alexander McQueen a marzo per tre giorni al cinema

"Nessuno lo ha scoperto. Fu lui a scoprire se stesso". Arriva il documentario che ha commosso il mondo.

DAL 10 al 13 marzo 2019 al cinema arriva Alexander McQueen – Il genio della moda, uno sguardo molto personale sulla straordinaria vita, carriera e talento artistico del designer Alexander McQueen. Attraverso interviste esclusive a familiari e amici più intimi, materiale d’archivio, splendide immagini e musiche coinvolgenti, Alexander McQueen – Il genio della moda vuole essere una sincera celebrazione e un entusiasmante ritratto di un autentico visionario della moda, tanto geniale quanto tormentato.

Il documentario biografico realizzato nel 2018, è stato diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. Uscita al cinema il 10 marzo 2019. Durata 111 minuti. Distribuito da I Wonder Pictures.

STATEMENT DEI REGISTI – “Nel processo di realizzazione di questo film, una manciata di mantra continuava a crescere, cose che Lee Alexander McQueen era solito dire per ispirare la sua squadra o descrivere il suo lavoro. E nel tempo sono diventati i principi che ci hanno aiutato a dare forma al film.

Se vuoi conoscermi, guarda il mio lavoro.

Abbiamo deciso di rendere le parole di Lee la pietra angolare del film, usando le sue sfilate rivoluzionarie e sovversive come una lente attraverso cui guardare la storia della sua vita. Abbiamo selezionato una mezza dozzina di spettacoli che hanno coinciso con i punti di svolta della sua vita e hanno accennato ai suoi angeli personali e ai suoi demoni. “Le sue vesti ti raccontano di Lee”, dice il suo ragazzo e assistente Andrew Groves nel film. “Sono quasi come confessionale.”

“Se vai a uno dei miei spettacoli e non provi emozione, non sto facendo il mio lavoro correttamente.”

McQueen è percepito tanto come un narratore quanto come stilista di moda, e l’enfasi che ha posto sulle narrazioni emotive che hanno guidato il suo lavoro ci ha ispirato come registi. Abbiamo deciso di privilegiare sempre l’emozione rispetto alle informazioni in questo ritratto. Se voi, il pubblico, non sentite i massimi esaltanti e le profondità tragiche della straordinaria storia di McQueen, beh, non stiamo facendo il nostro lavoro correttamente.

“Rispetto le tradizioni, ma infrango le regole.”

McQueen potrebbe essersi presentato come un controverso iconoclast punk, ma era anche un meticoloso artigiano che padroneggiava ogni aspetto della tecnica. Volevamo evocare questo senso di “sabotaggio e tradizione” (come descritto da Isabella Blow, promotrice di McQueen) nel modo in cui abbiamo raccontato la storia. Una struttura narrativa classica da un lato, combinata con un approccio improvisatorio e dirompente alla narrazione documentaria dall’altro. Abbiamo unito tutti gli elementi a nostra disposizione – archivio da oltre 200 fonti, interviste originali, fotografie, nastri audio, immagini interstiziali appositamente create, grafica animata e la straordinaria musica di Michael Nyman – per costruire quello che speravamo potesse essere l’equivalente cinematografico di un Collezione McQueen.

“La moda è una bolla. A volte voglio farla fuori. “

Non abbiamo mai deciso di fare un “film di moda”. Per noi, la storia di McQueen riguarda qualcosa che è molto più della moda; è una storia universale sulla famiglia e l’amicizia, sulla creatività e sull’essere un estraneo. McQueen era un disadattato nel mondo della moda. Benedetto da un dono straordinario e guidato dalla sua intensa etica del lavoro, si è sempre abbattuto contro le costrizioni del mondo in cui si è trovato. Sfidò la moda, la provò, la spinse e la cambiò per sempre.

“Gli hanno detto che era impossibile, e Lee ha detto ‘No, non lo è, puoi farlo.’ Ed è quello che Lee ha fatto per le persone. Li ha fatti fare l’impossibile. “

Mira Chai Hyde, uno degli amici più stretti di McQueen (che ha anche curato alcuni dei suoi più grandi spettacoli), ha condiviso questo ricordo con noi. La ragione impone che quando ti imbarchi in un progetto come questo, dovresti avere libero accesso alla famiglia e agli amici sul posto, e un archivio unico con cui giocare. La storia di McQueen e il suo spirito creativo ci hanno commosso entrambi profondamente.

A poco a poco, amici come Mira, assistenti di studio, mentori, amanti e la famiglia di Lee si sono aperti con noi. E nel tempo abbiamo trovato le nostre “pepite” di archivio. “Puoi farlo …” Le parole di Lee erano la nostra chiamata all’azione”.

I registi raccontano di come il semplice ragazzo, proveniente dalla working class inglese, sia prima diventato apprendista di sartoria e poi il genio della moda che tutti conoscono. A neanche dieci anni dalla sua prematura scomparsa, il documentario esplora l’intimo di McQueen, così tormentato dai demoni interiori e così estroso, come il suo stesso design.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”