28 Gennaio 2025

Iafil porta materiali pregiati in mostra a Pitti Filati 2025

Dal 28 al 30 gennaio 2025: un'esposizione a Firenze curata da Florencia Martinez, dedicata al "fattore umano" nella creatività.

28 Gennaio 2025

Iafil porta materiali pregiati in mostra a Pitti Filati 2025

Dal 28 al 30 gennaio 2025: un'esposizione a Firenze curata da Florencia Martinez, dedicata al "fattore umano" nella creatività.

28 Gennaio 2025

Iafil porta materiali pregiati in mostra a Pitti Filati 2025

Dal 28 al 30 gennaio 2025: un'esposizione a Firenze curata da Florencia Martinez, dedicata al "fattore umano" nella creatività.

Una celebrazione dell’homo faber, della capacità di trasformare la materia con cura e ingegno: è lo stand di Iafil a Pitti Filati, la manifestazione in scena a Firenze dal 28 al 30 gennaio 2025. L’Industria Ambrosiana Filatifondata nel 1890, con la sua lunga storia ed esperienza produce e commercializza filati di qualità superiore usando i cotoni più fini al mondo, insieme a lini, sete e cotone-cashmere.

Una mostra, in programma dal 28 al 30 gennaio, di Florencia Martinez per celebrare l’immenso “fattore umano” della creatività e i filati pregiati. Fondata nel 1890, IAFIL si distingue da oltre un secolo per la sua tradizione d’eccellenza e la selezione di fibre naturali di altissima qualità: dai cotoni più fini ai lini, alle sete e alle preziose miscele di cotone-cashmere. La mostra è una celebrazione dell’abilità artigianale che si sposa con l’innovazione, raccontando una storia fatta di creatività e bellezza.

Come IAFIL con il suo know how sull’abilità manufatturiera del Made In italy rende la materia prima un’eccellenza, così con la sua sensibilità Florencia Martinez – ospite dello stand con una mostra personale – eleva le fibre ad arte nelle sue opere. Un circolo virtuoso che mette al centro la forza trasformativa dell’immaginario e il lavoro necessario per convertire la materia grezza in filo, fibra, arte. In questo racconto Chroma – titolo della personale di fiber art dell’artista argentina, di casa in Italia dal 1990 – presenta opere realizzate in un tessuto che diventa tridimensionale, si trasforma in scultura, in superfici che sembrano rigonfiarsi e scoppiare.  Opere potenti, che uniscono tradizione e innovazione, proprio come fa Iafil con i suoi filati. Con questa mostra – voluta all’interno di Pitti Filati, salone dedicato al mondo del tessile, dei filati e delle fibre, e che proseguirà poi il suo viaggio anche a Milano – la storica azienda tessile non solo offre il proprio contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale della fiber art, alla sua forza di movimento artistico, alla celebrazione della creatività delle tecniche tessili, ma sottolinea con forza il valore del fattore umano nelle produzioni italiane. Un craftmanship contemporaneo dove progettazione e design si uniscono ad alte innovazioni tecnologiche per dar vita a filati che sono una vera e propria opera d’arte. Tutto con la massima attenzione alla sostenibilità e ai suoi pilastri: controllo di filiera, rispetto dell’ambiente e delle persone, certificazioni di prodotto e di processo.

Da sinistra, RUBAN – fettuccia in cotone e lino – certificato OEKOTEX 100
–  BCI e SEA COTTON – cotone Sea Island certificato Wisica e BCI

Abbiamo ospitato questa mostra nel nostro stand a Pitti Filati – dichiara Stefano SalvaneschiPresidente di Iafil – perché crediamo fortemente che un prodotto non sia fatto solo della pur importantissima parte “materiale”, ma che si qualifichi anche per tutto l’immateriale che lo accompagna. Un immateriale che è cultura, creatività e conoscenza. Che è storia e tradizione, ma anche capacità di intercettare il nuovo, mettendolo a terra in termini di innovazione. Nelle opere di Florencia Martinez abbiamo trovato tutto questo: una forza primordiale per quanto riguarda la materia prima, il tessuto così vicino al nostro mondo di filati. Una creatività assoluta nel renderlo “altro”. Un altro che si plasma rispetto a chi lo fruisce, che lo legge secondo le sue percezioni e i suoi bisogni. Come i nostri fili: utilizzabili in maniera differente secondo la creatività di chi li interpreta, in collezioni che si costruiscono partendo da qualcosa che non è “solo” un filo, ma un elemento che unisce materialità e appunto immaterialità”.

IAFIL mostra sulla Fiber Art a Pitti Filati: 28-30 Gennaio 2025 presso Fortezza da Basso, Pad. Centrale, stand 1-9

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”