Ci sono effigi antiche e suggestioni moderne nei foulard di lusso Essere Style che per la primavera/estate 2019 si propongono in una versione rinnovata e ricca di influenze fantasiose.
Tratti e colori che arrivano dal mondo ma anche dalla tradizione italiana, che fanno del brand di Sara Pizoi, Elvira Del Monaco e Fabio Colombano un unicum nel panorama stilistico italiano.
Ad Arzachena (provincia di Olbia-Tempio, Regione Sardegna) Essere Style, il brand di Foulard di lusso, è nato dalla passione per il disegno da parte di Elvira. La sua arte s’ispira alla sua terra, ai pavimenti di Pompei e alle carte da gioco napoletane. I suo i bozzetti prendono vita con la grafica digitale, rielaborandoli e amalgamando tradizione e innovazione. Il cuore la porta in Sardegna e i motivi degli arazzi sardi alimentano la sua creatività. Col tempo prende forma l’idea di trasformare i suoi bozzetti in foulard.
La seta diventa la tela che fa da sfondo ai suoi disegni e i sognati foulard diventano realtà con il progetto Essere , grazie all’incontro con Sara Pitzoi , esperta d’immagine aziendale, e Fabio Columbano , imprenditore nel campo della formazione.
Essere si propone di dare realtà a ispirazioni derivanti dalle meraviglie Italiane e trasferirle su prodotti artigianali di ricercata qualità. I pezzi inediti esprimono una forte personalità, in cui si amalgamano l’italianità, la tradizione, l’estro creativo e l’innovazione. Uno stile pop – chic, etnico italiano, unico che interpreta il foulard in modo nuovo e al di là delle mode del momento.
I foulard sono iconici, senza tempo, vero simbolo dell’eleganza ma allo stesso tempo versatili, facili da portare e da abbinare e perfetti per chi è sempre alla scoperta di cose nuove e ama indossare “sogni”. I pezzi della collezione sono 17 e ogni foulard hand – made è una storia da raccontare.
Incontro, in twill di seta con l’orlo fatto a mano, è la combinazione degli elementi geometrici parietali e pavimentali che caratterizzan o le Domus Pompeiane con quelli del tipico stile geometrico tessile sardo. Il fondo è composto da un decoro geometrico, che ripr ende i mosaici pompeiani, neri su fondo bianco .