16 Ottobre 2022

Hesse lancia la moda in affitto ed ecologica

Prada, Off White, Balenciaga, Balmain o The Attico a un pubblico più ampio. La app digitale fornisce il noleggio con riscatto a prezzi contenuti

16 Ottobre 2022

Hesse lancia la moda in affitto ed ecologica

Prada, Off White, Balenciaga, Balmain o The Attico a un pubblico più ampio. La app digitale fornisce il noleggio con riscatto a prezzi contenuti

16 Ottobre 2022

Hesse lancia la moda in affitto ed ecologica

Prada, Off White, Balenciaga, Balmain o The Attico a un pubblico più ampio. La app digitale fornisce il noleggio con riscatto a prezzi contenuti

Perché continuare a comprare abbigliamento di moda se è possibile “affittare” i capi più cool del momento e aderire anche al movimento no-waste? Un’idea anti-spreco al passo coi tempi arriva da Hesse, l’app Fashion-as-a-Service che rivoluziona i modelli di acquisto tradizionali, fornendo il noleggio con riscatto a prezzi contenuti. Hesse, ideato da giovani milanesi, è nata osservando l’esplosione degli acquisti online e del mercato pre-loved, o l’abitudine sempre più diffusa di rendere prodotti acquistati dopo averli indossati. Il mercato sta cambiando ed Hesse è l’app Fashion-as-a-Service che rivoluziona i modelli di acquisto tradizionali, riposizionando il lusso come un’esperienza che apre marchi come mette al centro la libertà creativa del cliente, lasciando spazio al desiderio di indossare look sempre diversi visto che l’app riposiziona il lusso come un’esperienza che apre marchi come Prada, Off White, Balenciaga, Balmain o The Attico a un pubblico più ampio.

Scaricando la app si paga l’abbonamento e i prodotti scelti sono consegnati direttamente a casa il giorno successivo con mezzi a zero emissioni. Dopo 30 giorni si può scegliere se continuare a indossare, cambiare con qualcosa di nuovo o rendere. Il cliente è libero di acquistare solo ciò che ama davvero, tenendo semplicemente il prodotto fino alla fine del suo “Tempo di Riscatto”, sostenendo così un costo rateizzato.

ll mercato della moda è in profonda trasformazione, spinto da una generazione di clienti che curano il proprio stile esplorando in modo creativo nuove possibilità di scelta. L’esplosione degli acquisti online e del mercato pre-loved, o l’abitudine sempre più diffusa di rendere prodotti acquistati dopo averli indossati, testimoniamo un cambio di paradigma in corso. Rent to own fashion significa intendere l’abbigliamento come servizio in abbonamento e non come merce.

Marcello Gamberale ideatore e co-fondatore di Hesse è partito da Milano, la sua città. Hesse è concepito per chi vuole curare il proprio stile stando al passo con nuove abitudini di consumo più
sostenibili, un’esperienza che elimina l’ansia d’acquisto, dove è possibile togliersi uno sfizio senza compromessi. L’applicazione digitale è una community di utenti che non vedono più la proprietà come uno status symbol, ma a cui piace avere accesso a marchi raffinati con la tranquillità di usare un modello virtuoso. Libertà, condivisione e responsabilità sono i valori che ci uniscono in qu
esto percorso di rinnovamento del sistema
moda, oggi più necessario che mai.

Hesse è una community di utenti che non vedono più la proprietà come uno status symbol, ma a cui piace avere accesso a marchi raffinati con la tranquillità di usare un modello virtuoso. Libertà, condivisione e responsabilità sono i valori che ci uniscono in questo percorso di rinnovamento del sistema moda, oggi più necessario che mai.

Rappresenta un modello di sharing economy nato dall’incontro di creatività e tecnologia per raggiungere i più ambiziosi obiettivi di sostenibilità ma senza rinunce. È un’idea allo stesso tempo semplice ed efficace: un win-win per tutti i soggetti coinvolti, a partire dai brand che ne hanno intuito l’altissimo potenziale.

Hesse è un’esperienza fashion circolare. L’applicazione Android e iOS offre un guardaroba super selezionato di capi e accessori disponibili a noleggio mensile attivando un abbonamento. I prodotti sono consegnati direttamente a casa il giorno successivo con mezzi a zero emissioni. Dopo 30
giorni si può scegliere se continuare a indossare, cambiare con qualcosa di nuovo o rendere. Il cliente è libero di acquistare solo ciò che ama davvero, tenendo semplicemente il prodotto fino alla fine del suo
Tempo di Riscatto, sostenendo così un costo rateizzato.

Negli ultimi anni enormi quantità di vestiti sono rimasti inutilizzati o dispersi, creando un impatto economico e ambientale sempre più importante. Hesse vuole essere anche una soluzione a questo problema globale che viene in gran parte ignorato. È un’idea allo stesso tempo semplice ed efficace: un win-win per tutti i soggetti coinvolti, a partire dai brand che ne hanno intuito l’altissimo potenziale. Un modello di sharing economynato dall’incontro di creatività e tecnologia per raggiungere i più ambiziosi obiettivi di sostenibilità ma senza rinunce.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Leonardo Laino, mosaico per arredo

L’iper Decoro e il Mosaico tridimensionale di Leonardo Laino è un’installazione dal tema floreale che ha come protagonista un fiore

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”