Lo showroom milanese di zona Tortona del brand brasiliano Melissa coglie l’occasione del 40esimo compleanno per presentare un fitto calendario di appuntamenti dedicati a raccontare l’heritage e la filosofia che accompagna la creazione di scarpe eaccessori in gomma profumata Melflex dal 1979. Melissa apre infatti le porte del proprio showroom di Via Vincenzo Forcella 13 a fan, stampa, influencers e pubblico per festeggiare il raggiungimento di questo importante traguardo e propone tre giornate di workshops, talk, live performance, brunch e dj set all’interno di “Casa Melissa” con eventi dal 25 al 27 ottobre.
Una iniziativa in linea con la storia del marchio e promossa con il talento di una delle firme del nostro magazine, Stefano Regina, che si occupa direttamente di questo progetto. Per 40 anni, Melissa ha lavorato duramente nella progettazione di innovative calzature moda. Hanno raggiunto la bellezza attraverso il loro design; le scarpe sono realizzate in PVC MelFlex, un materiale che può essere facilmente disassemblato e riciclato, oltre ad essere completamente cruelty-free senza derivati di origine animale. La produzione è efficiente al 100% dato che una parte delle scarpe fabbricata utilizza PVC riciclato ed evita sprechi in eccesso. Melissa garantisce le migliori condizioni di lavoro per tutti i produttori di scarpe e dipendenti. Le scarpe Melissa sono fatte in Brasile. Più di 50 milioni di paia di scarpe di gomma Melissa sono state prodotte negli ultimi 25 anni e hanno fatto il loro ingresso in 80 paesi diversi in tutto il mondo.
Entro la fine del 2020 in tutti i 300 store nel mondo e nelle Gallerie Melissa di Londra e New York saranno presenti punti di raccolta per le calzature che non si vogliono più utilizzare. I consumatori che si preoccupano di riciclare i propri modelli Melissa sono i più grandi ambasciatori della filosofia del brand.
La missione di Melissa è sempre stata di plasmare la plastica per creare qualcosa di straordinario, l’obiettivo degli ultimi 40 anni di trasformare questo materiale in moda, arte e design con una speciale attenzione alla sostenibilità è stato raggiunto.
Lo spunto oggi, è raccontare la connessione del brand al mondo dell’arte, del design e della moda in ottica vegan e cruelty free con un’importante rimando alle tematiche legate alla sostenibilità. Una vera e propria casa con ambienti dedicati a cucina, camera da letto e salotto, tutto curato sin nei più piccoli dettagli per tradurre il mood rilassato e gioioso di Melissa ed il suo DNA sin negli arredi.
Melissa continua a scegliere di supportare le giovani promesse dedicando lo spazio come cornice di tre differenti opere realizzate da talentuose artiste, tutte ispirate da tematiche trattate dal brand. L’artista e illustratrice Alessandra Pulixi, alias La Fille Bertha, traduce il suo immaginario popolato da figure che abitano una realtà atemporale e surreale creando direttamente su muro e specchi della location Melissa un’installazione dedicata all’uguaglianza e all’inclusione del diverso. Tratterà invece la tematica dell’importanza del riciclo l’opera di 2mx2m in carta riciclata e riciclabile realizzata dalla peculiare estetica pop e surreale dell’artista Adriana Napolitano. Il terzo talent coinvolto è Ilaria Colombo, illustratrice e visual designer milanese con una grande passione per il mondo sneaker che realizzerà per Melissa tre differenti illustrazioni, quadri che caratterizzeranno Casa Melissa in tutte le sue attività.
L’opening party si terrà Venerdì 25/10 dalle ore 18.00 alle ore 21.00 e vedrà susseguirsi due speciali dj set di Veronica Mirra e Lina Galore, social icon e star di La Boom.
Sabato 26/10 lo showroom Melissa ospiterà dalle ore 12.00 alle ore 14.00 un brunch vegano in collaborazione con MACHA Cafè che precederà il momento di Tea Break con biscotti customizzati da CookYes, tutte delizie da gustare proprio nella cucina di Casa Melissa. Dalle 15.00 alle 16.00 è invece previsto un Eco Talk durante il quale Valentina Ardia, direttrice di The Good Life Italia, realizzerà un’intervista a Rossana Orlandi, la gallerista milanese founder e curatrice del progetto internazionale GUILTLESSPLASTIC© www.guiltltessplastic.com il cui scopo è coinvolgere e sensibilizzare la Design Community internazionale in un reuse, recycle e upcycle della Plastica e Nicola Rapetti, responsabile dipartimento innovazione di Grendene, trattando tematiche legate alla sostenibilità e offrirà soluzioni green per contribuire ad un futuro migliore.
La giornata si conclude poi dalle ore 16.00 alle ore 19.00 con il workshop di upcycling tenuto da Ilaria Colombo nel corso del quale sarà possibile dare nuova vita ad una vecchia t-shirt o borsa con la tecnica Tie Dye. Per chi non porterà nulla, saranno a disposizione alcune paia di calze per provare le differenti tecniche.
Domenica 27/10, terzo e ultimo giorno di opening, dalle 12.00 alle 14.00 si ripeterà la formula vegan brunch con MACHA Cafè, appuntamento che precederà lo speciale workshop connesso al mondo glam e sostenibile della cosmesi naturale con Alexia Nikolakeas, modella e make-up artist, in collaborazione con Espressoh. Due opzioni da un’ora, dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 16.00 alle 17.00, per 15 persone ciascuna. Dalle 14.00 alle 17.00 sarà possibile iscriversi nuovamente al workshop di upcycling e conoscere le tecniche di Tie Dye. Casa Melissa sarà infine animata dalla live performance di Miriam Ayaba, talento di The Voice 2019 che con la sua carismatica voce intratterrà gli ospiti dalle ore 17.00 alle 18.00.
Parte integrante dell’armadio della camera da letto di Casa Melissa anche i prodotti in limited edition simbolo del 40esimo anniversario, la scarpa Alma e la borsa Origem. Queste esclusive proposte rendono omaggio alle origini Melissa di produzione di reti in plastica per proteggere le grandi bottiglie di vino che ancora oggi vengono utilizzate nelle cantine artigianali e di proprietà familiare del sud del Brasile. Proprio queste reti appartengono al DNA Melissa e sono state scintilla creativa per tutte le successive creazioni proposte negli ultimi anni.
Melissa rivisita inoltre alcuni dei suoi prodotti più iconici per dare seguito ai festeggiamenti. Cinque dei modelli più famosi nei 40 anni di storia del marchio, tra cui il modello lanciato nel 1996/97 insieme a Claudia Schiffer, saranno disponibili per l’acquisto online e nei flagship store Galeria Melissa a San Paolo, New York e Londra.
MELISSA SOSTENIBILE – Il 15 ottobre 2019 giornata brasiliana del consumo consapevole, il sito e-commerce e tutti e 300 i negozi Melissa in Brasile hanno sospeso le vendite, presentando vetrine vuote e la scritta: Pausa. Gli store anziché proporre la vendita hanno fornito possibilità di raccolta ai consumatori per smaltire correttamente le scarpe che non possono più essere indossate. Questa iniziativa ha lo scopo di dimostrare ai consumatori che la plastica di Melissa può chiudere il suo ciclo produttivo attraverso i processi di riciclaggio. Con le scarpe ricevute il 15 ottobre, Melissa produrrà nel 2020 uno dei suoi modelli icona di sempre, Melissa Flox.
Questo è solo il primo passo di una serie di progetti positivi che il marchio proporrà dal 2019 in poi in tutti i mercati. La sostenibilità è per Melissa un impegno importante e a lungo termine, pianificato con attenzione per ridurre ogni impatto ambientale e sociale negativo. Tutte le future iniziative saranno protagoniste di messaggi importanti in merito all’educazione degli altri sulla sostenibilità e sulla diversità, mostrando in modo concreto come si può fare la differenza e quali atteggiamenti contribuiscono allo sviluppo di azioni più green.
La plastica di Melissa è straordinaria: è riciclabile al 100%, è vegana, può essere riutilizzata più volte e contiene materiale rinnovabile nella sua composizione. Tutti i prodotti Melissa sono vegani, e registrati come tali da The Vegan Society (@theoriginalvegansociety) e tutti accompagnati da packaging Eco-friendly.
Melissa in primis include sino al 30% di materiale riciclato nella produzione di nuove calzature. Tutta la plastica avanzata dalla produzione finale torna alla prima linea per essere riutilizzata. Il 100% della plastica in avanzo dalla produzione viene riutilizzata nel processo iniziale. La sostenibilità di Melissa si traduce anche nel riciclo interno o esterno dell’oltre 90% dei rifiuti industriali.