Tra abiti e suggestioni, nella mostra che il Met di New York sta dedicando al genio della moda Karl Lagerfeld, c’è anche un pezzo d’Italia. Sono infatti presenti anche i manichini Bonaveri.
| S’intitola Karl Lagerfeld A Line of Beauty la nuova attesissima esposizione del Costume Institute al Metropolitan Museum of Art di New York, visitabile fino al 16 luglio 2023. La mostra, con un allestimento firmato dall’archistar Tadao Ando, conduce alla scoperta dello straordinario metodo creativo del grande stilista, coprendo un arco temporale che va dagli anni Cinquanta ai Duemila. Al centro la sua eccentricità, le innovazioni e le rivoluzioni che lo hanno reso una delle figure più affascinanti nel panorama della moda contemporanea.
A cura di Andrew Bolton, capo curatore del Costume Institute, l’esposizione conta circa 150 pezzi delle maison storiche per cui Karl Lagerfeld ha lavorato – Balmain, Patou, Chloé, Fendi e Chanel – e del suo omonimo marchio, insieme ai relativi bozzetti originali. In particolare, il racconto si focalizza sui disegni e schizzi preparatori dei modelli di Lagerfeld, cercando di ricostruire il suo vocabolario stilistico attraverso i temi estetici che si ripetono nelle sue mode dagli anni ’50 fino alla sua ultima collezione nel 2019. Se gli spazi introduttivi si propongono di esplorare gli albori della carriera del designer, le successive sezioni sono incentrate sul suo processo creativo, mostrando l’evoluzione dei suoi disegni che da un foglio bidimensionale prendono forma e tridimensionalità nelle eccezionali creazioni couture.
” l’azienda italiana Bonaveri: da sempre un pilastro delle mostre del Costume Institute al Met, anche questa volta è stata scelta per fornire i manichini personalizzati che arricchiscono il percorso espositivo. L’iconico modello Schläppi, che si distingue per la sua atemporalità e flessibilità, è stato così oggetto di una reinterpretazione per rispondere alle esigenze stilistiche della mostra. Le pose, le linee del volto la gestualità delle mani sono state riadattate, grazie a un accurato lavoro artigianale, per richiamare i gusti estetici del celebre stilista, contestualizzando le figure attraverso elementi come lo styling, la scenografia e l’interazione con altre componenti. Oggetto solo all’apparenza inanimato, il manichino è invece presente a suo modo e si anima, facendosi strumento per raccontare storie, epoche della moda, creazioni, innovazioni, influenze artistiche. Con questa nuova grande esposizione l’azienda italiana si conferma come esempio di eccellenza del Made in Italy, caratterizzata da passione e arte, artigianalità e originalità legate al territorio.
“Se Lagerfeld fosse stato un supereroe, il suo superpotere sarebbe stato la capacità di esistere attraverso le dimensioni. – racconta Andrew Bolton- La carta era il materiale preferito dello stilista, la tela, per così dire, su cui tracciare i disegni bidimensionali che le première dello studio avrebbero letto e tradotto in capi tridimensionali”.
La mostra si sviluppa su due percorsi principali, ispirati dalle due linee più rappresentative dei disegni di Lagerfeld: quella “serpentina”, che indica i suoi impulsi storicisti, romantici e decorativi, e quella “dritta” che rappresenta le sue tendenze moderniste, classiciste e minimaliste, designando così due forze opposte ma allo stesso tempo complementari nel suo lavoro. Un concetto che si ritrova anche nell’allestimento di Tadao Ando, che ha creato un design basato sull’intersezione tra linee rette e serpentine, che fungono da manifestazione fisica del pensiero di Lagerfeld e del suo dinamismo creativo.
Fotoservizio: “Karl Lagerfel A Line of Beauty” © The Metropolitan Museum of Art