6 Gennaio 2018

A febbraio apre la Fondazione Gian Paolo Barbieri

Migliaia di rullini mai visti e una produzione sterminata di immagini iconiche dal Novecento a oggi. Il grande fotografo si apre al mondo.

6 Gennaio 2018

A febbraio apre la Fondazione Gian Paolo Barbieri

Migliaia di rullini mai visti e una produzione sterminata di immagini iconiche dal Novecento a oggi. Il grande fotografo si apre al mondo.

6 Gennaio 2018

A febbraio apre la Fondazione Gian Paolo Barbieri

Migliaia di rullini mai visti e una produzione sterminata di immagini iconiche dal Novecento a oggi. Il grande fotografo si apre al mondo.

In 60 anni di attività Gian Paolo Barbieri ha portato il suo gusto per la fotografia di classe in giro per il mondo. Ed è un gusto che si rifà alle bellezze senza tempo e senza omologazione delle grandi donne soprattutto, tutte immortalate dall’artista milanese che a febbraio 2018 inaugura la sua fondazione.

L’ente è stato costituito nel 2016 in via Lattanzio a Milano, non lontano dalla Fondazione Prada, e promette di mettere a disposizione della città e del pubblico cosmopolita che la anima tutta la collezione immensa del fotografo celebre sin dal dopoguerra.

fondazione gpb

La Fondazione Gian Paolo Barbieri è un’istituzione culturale che opera nel settore delle arti visive e che persegue finalità di promozione della figura artistica del fondatore, delle sue opere fotografiche, dell’attività artistico-creativa nonché, più in generale, di promozione della fotografia storica e contemporanea e di ogni altra forma di espressione culturale nelle sue diverse realizzazioni.

barbieri

Il tratto distintivo di Barbieri è stato sempre l’assoluto e impareggiabile setting per i suoi scatti in bianco e nero: acconciature, luci, vestiti. Tutto perfetto come se fosse a teatro. E una connessione c’è: nato nel centro di Milano nel 1938 da una famiglia di grossisti di tessuti, Barbieri muove subito i primi passi nell’ambito teatrale come attore e scenografo, prima di trasferirsi a Parigi nel 1962, dove assiste il celebre fotografo di Harper’s Bazaar, Tom Kublin.

Arrivano poi le più grandi riviste e modelle del boom del fashion system. Tutte sono passate dai suoi studi, da Sophia Loren a Iman a Monica Bellucci. Negli anni ’90, Barbieri inizia una sua ricerca antropologica nei paesi tropicali come Madagascar, Seychelles e Tahiti, mantenendo l’equilibrio delle forme e del movimento, e unendo il reportage con il glamour della fotografia di moda.

fondazione barbieri

Classificato tra i quattordici migliori fotografi di moda nel mondo dall’autorevole rivista tedesca Stern, ha esposto a Palazzo Reale di Milano, al Victioria & Albert Museum e National Portrait Gallery di Londra, al Kunsforum di Vienna, al MAMM di Mosca e presso Erarta Museum of Contemporary Art di San Pietroburgo.

gpb

Il materiale conservato  nell’archivio  e  prodotto da Barbieri nel corso di oltre 60 anni di  carriera,  contiene  scatti  di  moda, personaggi   iconici   della   società, ricerca   antropologica, erotismo, paesaggi,  still  life  e  immagini  di  vita privata,   per   un   totale   di   910.000 negativi,  6.915  positivi,  oltre  600.000 file   digitali   e   più   di   40.000   scatti inediti mai pubblicati.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”