24 Giugno 2024

Vasi di design italiano: i migliori 100 in un libro

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 18.00, l’ADI Design Museum di Milano (piazza Compasso d’Oro, 1) ospita la presentazione del libro a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo (Skira Arte), un viaggio nell’eccellenza e nella

24 Giugno 2024

Vasi di design italiano: i migliori 100 in un libro

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 18.00, l’ADI Design Museum di Milano (piazza Compasso d’Oro, 1) ospita la presentazione del libro a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo (Skira Arte), un viaggio nell’eccellenza e nella

24 Giugno 2024

Vasi di design italiano: i migliori 100 in un libro

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 18.00, l’ADI Design Museum di Milano (piazza Compasso d’Oro, 1) ospita la presentazione del libro a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo (Skira Arte), un viaggio nell’eccellenza e nella

Nel libro 100 vasi di design italiano, a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo (Skira Arte), è descritto un viaggio nell’eccellenza e nella genialità italiana, attraverso 100 manufatti, realizzati tra l’inizio del secolo scorso e i nostri giorni.

MAECI – Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha realizzato, insieme a Skira Arte, questa iniziativa indirizzata a un pubblico internazionale e volta a valorizzare il design italiano attraverso l’arte decorativa dei vasi, uno dei simboli di eccellenza artigianale italiana.

Il libro, creato di concerto con Skira Arte, compie un excursus narrativo attraverso la storia, le opere e gli aspetti più significativi dei vasi dei designer italiani del Novecento. Il volume esiste sia in formato digitale, tradotto in otto lingue, sia nel formato cartaceo, in edizione bilingue italiano-inglese.

Oltre a voler approfondire l’importanza artistica e storica dei vasi, attraverso i testi di Marco Meneguzzo, curatore del progetto e storico dell’arte, ed Enrico Morteo, curatore del progetto e storico del design, per il MAECI questa iniziativa è l’opportunità per promuovere dei settori di vitale importanza per il Made in Italy e l’export italiano: quelli dell’architettura, delle costruzioni, dell’importazione di mobili, dell’arredo o dei materiali di costruzione.

Dunque, il MAECI punta, attraverso la realizzazione di questa pubblicazione e del progetto multimediale di cui fa parte, a compiere un’azione sinergica con tutta la sua rete estera, con gli ufficio dell’ICE, il mondo camerale e quello dell’associazionismo, per lanciare e potenziare l’internalizzazione del disegno industriale italiano, una delle gemme del nostro Made in Italy.

100 vasi di design italiano analizza e fornisce una risposta possibile al concetto di “stile” italiano, cimentandosi con una delle tipologie più comuni e longeve.

Il vaso, infatti, è un oggetto domestico che si presta anche alle interpretazioni più varie, dove i designer italiani si sono distinti per originalità e riconoscibilità, oltre che per “sostenibilità” dell’oggetto-vaso, solitamente realizzato nei materiali più ecologici, come la terra o la silice del vetro.

Carlo Scarpa (1906-1978), Vaso a sfera, 1930 circa,
per M.V.M. Cappellin, vetro soffiato, altezza 37 cm
Courtesy Cambi Casa d’Aste
Gaetano Pesce (1939), Vaso Amazzonia, 1995,
per Fish Design, resina poliuretanica, altezza 28 cm
Courtesy of Gaetano Pesce’s Office

Materiali, forme, tradizione e invenzione sono i vocaboli che accompagnano il lettore a cercare un senso alla sfida insita nel titolo: la scelta comprende vasi – tendenzialmente tutti entrati in produzione, anche in piccola e piccolissima serie – degli ultimi cento anni, da Galileo Chini a Fabio Novembre, passando per la grande stagione che va dagli anni trenta ai settanta del secolo scorso, con Tobia e Carlo Scarpa, Ettore Sottsass, Enzo Mari, e per l’ultimo ventennio del Novecento, con Alessandro Mendini, Laura Diaz de Santillana, Michele De Lucchi, Gaetano Pesce, Denis Santachiara.

Formafantasma (studio fondato nel 2009 da A. Trimarchi, 1980, e S. Farresin, 1983),
N° 2.2.6.5 – Filtro dell’acqua, Stalattite della serie Charcoal, 2012,
legno di quercia carbonizzato, vetro soffiato, rame, altezza 30 cm
Courtesy Formafantasma
Galileo Chini (1873-1956), Vaso a balaustro, 1910 circa,
per Manifattura Mugello, ceramica e smalto, altezza 26 cm
Courtesy Cambi Casa d’Aste
Ercole Barovier (1889-1974), Grande vaso ovoidale, 1938 circa,
per Barovier & Toso, vetro zaffiro, altezza 33 cm
Courtesy Cambi Casa d’Aste

In foto di apertura:

Piero Fornasetti (1913-1988), Vaso a forma di corno, 1948 circa,

per Venini, vetro, altezza 21 cm, Collezione Fornasetti

© Enrico Fiorese

Presentazione libro all’ADI Design Museum di Milano:

Giovedì 27 giugno 2024, ore 18.00

Presentazione del volume

100 VASI DI DESIGN ITALIANO

A cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo

SKIRA Arte

Intervengono:

Verónica Crego, Decana del Corpo Consolare a Milano e Console Generale dell’Uruguay

Andrea Canepari, Consigliere, Capo Diplomazia dei territori ed esposizioni internazionali Ministero degli affari esteri della cooperazione internazionale

Luciano Galimberti, Presidente ADI – Associazione per il Disegno Industriale

Marco Meneguzzo, curatore del progetto e storico dell’arte

Enrico Morteo, curatore del progetto e storico del design

Modera:

Alberico Guerzoni, Direttore Partnership Culturali e Progetti Speciali Skira Arte

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Capodanno 2024 in montagna

Il capodanno 2024 in montagna può essere declinato in vari modi, specie con le varie proposte di classe lungo l’arco

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”