Dallo scheletro ai telai fino ai rivestimenti e alle rifiniture, un divano fatto a mano racconta della storia e della perizia dei nostri artigiani italiani, glorioso patrimonio che ci viene invidiato nel mondo. Nel caso di Vama, l’azienda toscana che produce sedute dal 1972, la perizia e il gusto per la finitura diventa arte.
Dall’azienda che ha fatto la storia dell’imbottito dal piccolo borgo di Pratovecchio, escono ancora oggi degli oggetti di design ammirati per estetica e comodità. Specialmente i divani Chesterfield, che si vedono nel video, sono l’apoteosi della tecnica infallibile per realizzare oggetti di design accattivanti e duraturi.
COME SI FANNO
La struttura di un “divano eterno” è la colonna portante, che necessita dei migliori materiali, come legno massello di pioppo e lamellari di abete e faggio. Ogni pezzo di legno viene tagliato e assemblato seguendo uno schema preciso di costruzione formato da incastri, colle specifiche, punti e chiodi metallici. Le sospensioni Cinghie di Juta, molle biconiche in acciaio, corda di canapa, filo cerato sono ereditate dalla tradizione.
Le imbottiture di questi divani sono fatte con le migliori resine espanse offerte nel mercato. A seconda della zona da imbottire del divano, varia la densità della gomma piuma, per un comfort di seduta ideale. In alcuni cuscini di seduta, si usa un involucro completamente riempito di piume d’oca con al centro un’anima di poliuretano espanso, binomio perfetto per una seduta confortevole e duratura.
La lavorazione capitonnè è una tecnica centenaria che è il fiore all’occhiello di questo divano. La lavorazione capitonnè originale cura ogni dama romboidale alla perfezione, senza passare alla successiva fino a che non sarà perfetta. La stessa pazienza viene utilizzata anche per le pieghe frontali del bracciolo, una ad una, tutte della stessa dimensione. Ci vuole tempo: in ogni affossatura della dama romboidale viene applicato un bottone ricoperto della stessa pelle, per rifinire e rinforzare ogni trapuntatura fatta a mano. La pelle asportabile è invece un rivestimento a due colorazioni, una interna più chiara ed una superficiale più scura. Grazie alla tecnica dell’asportatura si può rimuovere parte della colorazione più scura facendo risaltare le superfici di maggior contatto lasciando inalterate le zone più interne, come ad esempio i bottoni. Accorgimento per raggiungere fascino inimitabile ed eleganza unica.
Sostanzialmente i valori e le leve su cui l’azienda ha fondato la sua forza sono ancora immutati. Quando nel 1972 fratelli Fabio e Virgilio Magrini, dopo aver imparato il mestiere in aziende del settore dell’imbottito, decisero di mettersi in proprio aprendo una piccola tappezzeria, la loro volontà era conquistare il mondo con quello che sapevano fare meglio. Negli anni ’90, oltre a partecipare assiduamente a fiere di livello nazionale, aprirono un punto vendita nella città di Arezzo. Mossa seguita all’inizio del nuovo millennio dall’ingresso nel business della nuova generazione. Francesco, Marco e Leonardo, figli dei fondatori Fabio e Virgilio, decisero di portare avanti la tradizione artigiana VAMA con freschezza e dinamicità.
È così che nel 2008 la qualità artigianale VAMA approda nel mondo di Internet, con un sito web in continua espansione che permette di acquistare in totale sicurezza con un servizio di assistenza personalizzato, e che ormai ha oltrepassato i confini nazionali.
Gli imprenditori dicono: “Lo slogan Cuore Artigiano sottolinea la nostra passione nella cura dei dettagli in ogni singola realizzazione. Grazie alla nostra esperienza di tappezzeria sartoriale, produciamo divani e letti su misura al centimetro di grande valore oggettivo e resistenti nel tempo.”
Fabio Magrini racconta: “L’eccellente rapporto qualità-prezzo dei nostri prodotti è il risultato di una ricerca continua delle migliori materie prime e della scelta condivisa di non avvalersi di una rete di rivenditori.”
Virgilio Magrini, in un vecchio claim aziendale, aveva riassunto: “Acquistare da chi produce, vuol dire risparmio”. E si potrebbe aggiungere: da chi produce bene, è anche una garanzia di longevità dei prodotti.