7 Settembre 2021

Un exhibition centre a Milano per Artemide

A Pregnana Milanese l'headquarter by Mario Cucinella Architects. Ora la connessione in città con l'apertura di un nuovo spazio permanente.

7 Settembre 2021

Un exhibition centre a Milano per Artemide

A Pregnana Milanese l'headquarter by Mario Cucinella Architects. Ora la connessione in città con l'apertura di un nuovo spazio permanente.

7 Settembre 2021

Un exhibition centre a Milano per Artemide

A Pregnana Milanese l'headquarter by Mario Cucinella Architects. Ora la connessione in città con l'apertura di un nuovo spazio permanente.

Il nuovo Artemide Exhibition Centre, progettato da MC A – Mario Cucinella Architects, è un’area espositiva collegata all’Innovation Centre nell’Headquarter di Pregnana Milanese. Per la Design Week di Milano in questo settembre 2021 ogni giorno ci sarà uno shuttle service dal centro città alla sede dell’azienda.

Inaugurato in occasione della Milano Design Week 2021, sarà un luogo di esposizione permanente ma in continua evoluzione per mostrare la luce in tutte le sue forme. È uno spazio vivo che unisce storia e futuro dell’azienda con un’esperienza interattiva e digitale, un racconto di contenuti e di dialogo con i più innovativi sistemi di gestione e comunicazione. Direttamente collegato ai laboratori di test e certificazione e al dipartimento di ricerca e sviluppo, vicino agli uffici di progettazione e alla produzione, è espressione diretta del saper fare Artemide di cui mostrerà le idee, le competenze, ed i valori centrali come la sostenibilità.

Formazione e ricerca saranno il cuore di questo centro in cui sperimentare e vivere l’esperienza dell’innovazione Artemide più avanzata come la tecnologia Integralis.

Lo spazio è definito da un nastro architettonico che corre fluido nei più di 1000 mq generando ambienti in cui dimostrare la luce. Le linee curve delle pareti si spezzano e si sovrappongono per creare passaggi e divedere lo spazio senza chiusure ma con tagli di luce.

Fondata nel 1960 da Ernesto Gismondi, Artemide ha sede a Pregnana Milanese. I prodotti Artemide sono distribuiti in quasi 100 diversi Paesi. Con cinque unità produttive in Italia, Francia, Ungheria e Canada, una vetreria e una struttura di Ricerca e Sviluppo supportata da laboratori di prototipazione e test all’avanguardia, il Gruppo Artemide impiega attualmente più di 700 dipendenti di cui 60 in attività di R&S, a conferma del ruolo portante dell’innovazione quale componente chiave per il suo successo. In ogni luce Artemide c’è l’energia di un’Azienda che crede e investe in ricerca e sviluppo, sostiene il Made in Italy, produce in Europa, con una reputation riconosciuta in tutto il mondo

«Mi interessava mettere in connessione il “segno” di Artemide con la cura del design dei suoi prodotti, attingendo dalla filosofia della ricerca dell’azienda, per dar vita ad uno spazio aperto e flessibile dove vivere a pieno l’esperienza della luce. Il “segno” è riproposto nel dinamismo e nel movimento di un “nastro narrativo” che crea un continuum con l’esterno e accompagna lo spettatore all’interno di un percorso esperienziale. Tra luce e ombra si arriva a un giardino in cui eleganza, design e illuminazione si fondono con la natura» Mario Cucinella

È una struttura aperta e permeabile tra interno-esterno, tra costruito e natura, si inserisce in un edificio industriale che non viene mascherato ma lasciato intravedere dalle aperture nei controsoffitti. Queste generano un dialogo tra esistente e costruito, tra luce naturale ed artificiale.

«Artemide, nel segno di Ernesto Gismondi, è un’azienda che mette insieme creatività e misura, ricerca e grandi architetti internazionali con cui condivide un’etica progettuale. Questo è uno spazio per accogliere e includere esperienze nel polo di competenza degli Headquarter di Artemide raccontando un’impresa dentro a una realtà geografica che rende attiva la cultura del progetto. Per essere compresa la luce ha bisogno dei suoi spazi, per illuminare il nostro futuro comune deve nutrirsi di conoscenze incrociate e di profondità di saperi. In questo spazio vivo vogliamo interpretare il design della luce come progetto capace di dare una prospettiva» Carlotta de Bevilacqua.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”