3 Luglio 2020

Torre Milano, Impresa Rusconi ha pensato a come sanificare l’aria

In tempi di distanziamento sociale e necessità di igienizzazione, arriva l'impiego dell'impianto di ventilazione controllata (VMC).

3 Luglio 2020

Torre Milano, Impresa Rusconi ha pensato a come sanificare l’aria

In tempi di distanziamento sociale e necessità di igienizzazione, arriva l'impiego dell'impianto di ventilazione controllata (VMC).

3 Luglio 2020

Torre Milano, Impresa Rusconi ha pensato a come sanificare l’aria

In tempi di distanziamento sociale e necessità di igienizzazione, arriva l'impiego dell'impianto di ventilazione controllata (VMC).

Nel momento più buio dell’emergenza Covid, anche il sindaco Beppe Sala ha parlato dei progetti di Milano che non si fermano. E tra questi ha incluso l’innovativa Torre Milano, in zona Gioia, nel quartiere a lato della Regione Lombardia che non conosce sosta.

L’Impresa Rusconi che l’ha ideata, in tempi di distanziamento sociale e necessità di igienizzazione, si è ritrovata a lavorare a un progetto davvero contemporaneo. L’edificio si sviluppa su 80 metri di altezza per 23 piani fuori terra e un 24° piano con belvedere sulla città, firmato dallo Studio Beretta Associati.

L’edilizia sostenibile ha in questo progetto un nuovo riferimento mondiale, visto che i piani di Torre Milano sono dotati di un dispositivo che rende l’aria costantemente pulita. Il progetto annunciato da 45 milioni di euro prevede infatti un impianto di ventilazione controllata (VMC) che garantisce un costante ricambio di aria pulita e asciutta in casa recuperando il calore di quella naturalmente espulsa.

Le abitazioni sono in classe energetica A, il building prevede 190 pannelli fotovoltaici che produrranno 68,4 KW di energia e una vasca con capacità di 15mila litri per la raccolta delle acque piovane a scopo di irrigazione.

Torre Milano sorge tra Isola e Maggiolina, a un passo da Porta Nuova, la zona che con i suoi grattacieli direzionali e il nuovo nucleo residenziale rappresenta il ritrovato dinamismo di Milano, una città che sta crescendo esponenzialmente e oggi attrae sempre più imprese, manager, studenti, e turisti da tutto il mondo. Ci sono la piscina e la palestra per allenarsi sotto casa, il coworking per coniugare vita e lavoro, la sala feste e il parco giochi per i più piccoli, il belvedere e il giardino per godere del verde e del sole.

I layout interni di tutti gli appartamenti privilegiano il comfort e la vivibilità degli spazi, senza rinunciare a finiture di prestigio, che i proprietari potranno definire al Milano Contract District scegliendo tra i migliori brand di interior e home design.

Ogni appartamento è progettato seguendo le più attuali tendenze di produzione, uso e conservazione dell’energia, con la sostenibilità al centro.

Tutti gli appartamenti della futura “Torre Milano” sono dotati di Alexa, l’assistente vocale di Amazon, ntegrata in tutte le unità attraverso la piattaforma MyHOME_Up sviluppata da BTicino.

Molti appartamenti sono disponibili anche a doppia altezza, con soffitto della zona giorno alto più di quattro metri. Tutti hanno spazi all’aperto: e al salire dei piani, la vista si trasforma in panorama.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

I collages del tempo di Giulio Ceppi

Inaugura alla Triennale di Milano la mostra “Scollamenti Temporali”, un’ampia raccolta di collages realizzati da Giulio Ceppi sulle relazioni impreviste

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”