9 Aprile 2017

Top 7 installazioni della Milano Design Week 2017: il nostro Fuorisalone preferito

I progetti e le realizzazioni che ci hanno colpito di più della settimana del design appena trascorsa. E una scommessa su chi resterà nella memoria.

9 Aprile 2017

Top 7 installazioni della Milano Design Week 2017: il nostro Fuorisalone preferito

I progetti e le realizzazioni che ci hanno colpito di più della settimana del design appena trascorsa. E una scommessa su chi resterà nella memoria.

9 Aprile 2017

Top 7 installazioni della Milano Design Week 2017: il nostro Fuorisalone preferito

I progetti e le realizzazioni che ci hanno colpito di più della settimana del design appena trascorsa. E una scommessa su chi resterà nella memoria.

Centinaia di eventi per il Fuorisalone non ci hanno scoraggiato. Per tutta la settimana siamo stati a caccia di idee e realizzazioni che potessero lasciare il segno. Qui l’elenco non riferibile al gusto personale ma all’impatto che  i vari artisti hanno generato nella Milano Design Week 2017 e che  verrà ricordato.

I-m-Material alla Statale – La vedete nell’immagine di apertura, l’installazione di ceramica con specchi posizionata nel Cortile Dei Bagni ideata e realizzata da Massimo Iosa Ghini. Il designer italiano, menzione al Compasso d’oro, mostre retrospettive alla Triennale di Milano e al MAMbo di Bologna, composta da un grande ottagono percorribile, con lastre in ceramica col retro di specchi in un’atmosfera notturna con musica diffusa di grande impatto. Gli elementi della collezione Ceramiche Cerdisa, storica azienda di Sassuolo, nel cuore del distretto ceramico italiano, hanno assicurato il tocco di italianità dei manufatti. Visibile fino al 15 aprile.

Lexus alla Design Week di Triennale Milano.
Lexus alla Design Week di Triennale Milano.

LEXUS – La YET Philosophy – la Filosofia del MA – è l’anima del pensiero creativo di Lexus e spinge il brand a ridefinire gli orizzonti creativi fondendo elementi apparentemente incompatibili tra loro. Il motto è: “Armonizzare, MA non scendere a compromessi”. Creato dal The Mediated Matter Group. Ispirata dalla YET Philosophy di Lexus e creata per l’opening space, questa installazione mira a costruire un’esperienza in cui si sta al suolo MA sospesi dalla luce – un’onda MA una particella. Utilizzando un materiale antico MA una tecnologia all’avanguardia, The Mediated Matter Group fa debuttare su scala architettonica la stampa 3D su vetro. Architetto, Designer, Inventor e Professore Associato con base al MIT Media Lab, Neri Oxman è stata pioniere nel campo della Material Ecology.

Sanlorenzo: dai cantieri di La Spezia alla Triennale di Milano.
Sanlorenzo: dai cantieri di La Spezia alla Triennale di Milano.

SANLORENZO – Il Mare a Milano è un’installazione tra le più fotografate e riprese di questa Milano Design Week 2017. L’azienda di costruzione di yacht sartoriali ha coinvolto alcuni dei più autorevoli designer italiani (Antonio Citterio e Piero Lissoni tra tutti) con un approccio interdisciplinare (collabora anche con fiere d’arte come Art Basel). L’idea per la presenza alla Triennale era di proiettare su dei led il mare a tutto tondo in un percorso davvero eccitante per i visitatori.

Il Sonic Pendulum avvolge la presentazione della nuova Gran Turismo Audi.
Il Sonic Pendulum avvolge la presentazione della nuova Gran Turismo Audi.

AUDI CITY LAB – Già la location (secondo cortile dello storico edificio pastorale cinquecentesco di Corso Venezia) era eccezionale per la casa dei quattro anelli. Interessato da appetiti di recupero di recente, lo spazio ha ospitato Sonic Pendulum, un’installazione sonora del sound designer giapponese Yuri Suzuki. I grandi pendoli muovono suoni che variano a seconda dell’intensità della spinta. E l’intelligenza artificiale fa il resto. L’occasione era per presentare in anteprima italiana la nuova Audi RS 5 Coupé, la nuova Gran Turismo.

La giostra Time Machine di Lee Broom ai Magazzini Raccordati di Milano, Stazione Centrale.
La giostra Time Machine di Lee Broom ai Magazzini Raccordati di Milano, Stazione Centrale.

LEE BROOM – La “giostra” è stata l’attrazione con più code alla nuova location Ventura Centrale, quella dei tunnel sotto i binari della stazione centrale di Milano verso NoLo. Design optical e Art Dèco per il creativo inglese che a 41 anni continua a essere un ragazzo prodigio (anche nell’aspetto) con mille risorse per far parlare di se. Il concept è ben assortito, si chiama Time Machine e ripercorre la sua carriera (10 anni nel business) da quando ha smesso di fare l’attore e si è dedicato con successo all’arredamento. La novità della location (azzeccatissima) dei Magazzini Raccordati ha fatto il resto.

La luce del vetro veneziano Salviati ha illuminato i tunnel di via Ferrante Aporti.
La luce del vetro veneziano Salviati ha illuminato i tunnel di via Ferrante Aporti eccezionalmente riaperti.

SALVIATI – Sempre ai Magazzini Raccordati di Ventura Centrale è risorto il brand Salviati, un pezzo di storia del vetro di Murano, con le installazioni di Ben Gorham e Luca Nichetto. Lo storico marchio è attivo dal 1866, i tunnel riaperti sono datati 1914. Ma tutto dentro sembrava molto current e tecnologico. Soprattutto la magia del vetro illuminato (più di 6mila pezzi, un lavoro immane anche per assemblarli tutti) hanno rallegrato i visitatori. E lasciano ben sperare per il recupero della location.

The Giraffe Chair di Owan vuole mettere in evidenza il savoir-faire italiano e il punto di vista della natura.
The Giraffe Chair di Owan vuole mettere in evidenza il savoir-faire italiano e il punto di vista della natura.

THE GIRAFFE CHAIR – Nel giardino delle sculture alla Triennale di Milano abbiamo scoperto la proposta di Owan, azienda torinese che lavora principalmente il legno outdoor. Le giraffe sono a rischio estinzione, il brand le sostiene e l’installazione che vedete, oltre a essere una provocazione per guardare il mondo dall’alto e senza connessioni web, è anche una metafora molto pertinente di questi tempi. “Volevamo mettere in evidenza il privilegio di un punto di vista diverso“, ci ha detto Aldo Colonetti, che ha seguito la comunicazione di questa nuova azienda che combina l’impronta della natura e dell’uomo. Cinque metri di legno pronto ad ospitarci nei giardini.

 

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”