23 Marzo 2020

Tappeto geometrico o di fantasia, l’estro non si arresta

Storie di creatività da mettere a terra: ABCItalia, Roquebrune, cc-tapis, Porro.

23 Marzo 2020

Tappeto geometrico o di fantasia, l’estro non si arresta

Storie di creatività da mettere a terra: ABCItalia, Roquebrune, cc-tapis, Porro.

23 Marzo 2020

Tappeto geometrico o di fantasia, l’estro non si arresta

Storie di creatività da mettere a terra: ABCItalia, Roquebrune, cc-tapis, Porro.

CARPET EDITION – La collezione Roquebrune di Carpet Edition non può che ricordare l’omonima città della Costa Azzurra, interessante fucina di opere architettoniche e personalità della cultura contemporanea durante gli anni della belle époque.

Carpet Edition è brand nato nel 2005 dall’azienda Indikon, leader nella produzione e distribuzione di tappeti. Dopo la lunga esperienza familiare nel campo della moquette prima, e del tappeto poi, Carlo e Valentina Erba hanno scelto di concentrare le proprie competenze in un progetto ben definito: creare un brand capace di offrire prodotti versatili, personalizzabili, e adatti a incontrare i gusti e le esigenze delle più diverse fasce di mercato.

Carpet Edition: i tappeti Hand Made, realizzati esclusivamente a mano attraverso numerosi e antichi passaggi, possono essere personalizzati nella misura e addirittura nel disegno grazie a specifiche tecniche, in modo da poter creare anche pezzi unici; quelli della collezione Cut on Demand, realizzati meccanicamente, sono messi a disposizione da Carpet Edition per essere poi tagliati e bordati secondo le singole esigenze.

 

La qualità e la tecnica di lavorazione dimostrano la lunga tradizione artigianale di Carpet Edition: i tappeti della collezione Roquebrune sono infatti parte del catalogo Hand Made, e vengono realizzati in Lana New Zeland e Tencel con la tecnica della taftatura a mano: il disegno viene riportato su una tela verticale e qui pian piano, grazie ad una pistola tessile, viene inserito il filato. Una volta rimosso dal telaio, il tappeto viene lavato, rifinito con un tessuto di cotone incollato sul retro e infine, dopo essere stato liberato delle fibre in eccesso, viene bordato.

ENIGMI COLLECTION – La grande tradizione dei maestri artigiani berberi riletta in chiave contemporanea nella collezione di tappeti in pura lana disegnati Elisa Ossino per Porro. In collaborazione con Kasthall.

La collezione di tappeti Enigmi è realizzata in esclusiva per Porro del marchio svedese Kasthall, che ha messo a disposizione il proprio expertise nella produzione di tappeti che coniugano artigianalità, design e materie prime naturali.

 

PORRO –  Porro, il marchio noto in tutto il mondo per la ricerca materica, le linee pulite e i dettagli impeccabili dei propri arredi, arricchisce la propria offerta con Enigmi, collezione di tappeti in lana e lino disegnati da Elisa Ossino. Disponibili in forma rettangolare e tonda e in una palette di colori che spazia dal beige al grigio perla, questi pregiati tappeti, realizzati a telaio e taftati a mano, riecheggiano il rigore progettuale e visivo che contraddistingue la cifra stilistica Porro. I grafismi a contrasto, in colore bianco o nero, evocano la grande tradizione dei maestri artigiani berberi, riletta in chiave contemporanea attraverso pattern geometrici minimali. ‘astrazione, la monocromia e i riferimenti metafisici e surrealisti, tipici dell’immaginario di Elisa, si ritrovano nei tappeti Enigmi, che instaurano una relazione coerente e allusiva tra lo spazio, individuato dal loro tratto forte, la luce e i sistemi e le collezioni Porro che vi si adagiano. Ogni singolo tappeto, morbido ma molto resistente, è infatti perfetto per rifinire gli ambienti giorno e la zona notte del brand, in virtù della sintonia espressiva che lega da anni Porro e l’architetto e interior designer siciliana, che sotto la regia dell’art director Piero Lissoni si occupa del set design e dello styling per l’azienda.

Un esercito inter-galattico che cambia forma di tappeti contemporanei annodati a mano, nati dalle menti del laboratorio di progettazione cc-tapis. Ispirandosi ai motivi e alle icone dei tappeti tradizionali, i Rug Invaders si sono liberati dal loro passato storico e ora sono fuori scala e fuori dallo spazio. I 5 invasori: Tabriz Destroyer, Ushak Invader, Kazak Space Shifter, Palmette Lazer Cannon e The Mothership hanno tutti le loro dimensioni e forma particolari, concepiti per essere combinati insieme in un unico interno. Gli invasori sono una nuova generazione di tappeti destinati a conquistare e ridefinire il modo in cui i tappeti vengono utilizzati all’interno di uno spazio. Invaderemo presto un interno vicino a te.

ANNI 80 RUG INVADERS  – Se pensiamo ai videogiochi degli anni 80 ci vengono in mente le grafiche giocose con tutte le forme geometriche colorate. Esattamente quelle riproposte nei tappeti sapientemente sagomati di Rug Invaders. Il progesso creagtivo di questa azienda che li produce, cc-Tapis è davvero unico.

Il prodotto è nato in Francia, progettato a Milano, prodotto in Nepal. Il brand cc-tapis è un’azienda italiana che produce tappeti contemporanei annodati a mano creati in Nepal da esperti artigiani tibetani. La società è stata fondata da Nelcya Chamszadeh e Fabrizio Cantoni in Francia, che producono tappeti annodati a mano in Nepal da oltre 18 anni. Nel 2011 cc-tapis si è trasferito a Milano, dove l’azienda ha sede e un team di designer guidato da Daniele Lora, art director e partner, innovano attraverso un nuovo approccio ai metodi tradizionali. L’utilizzo dei materiali lontano dal prodotto di massa (ci vogliono tre mesi per fare un tappeto) spazia dalla filatura a mano della lana himalayana più morbida all’acqua piovana purificata per il lavaggio del prodotti finali, che rendono unici ciascuno dei tappeti cc-tapis.

Foto di apertura: Roquebrune Carpet Edition .Ph. Credits: Omar Sartor

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”