25 Ottobre 2021

Sulla promenade di Expo Dubai un pezzo d’Italia

i-Mesh è la soluzione per le città del futuro quando il riscaldamento globale renderà sempre più necessario proteggersi dall’aumento delle temperature.

25 Ottobre 2021

Sulla promenade di Expo Dubai un pezzo d’Italia

i-Mesh è la soluzione per le città del futuro quando il riscaldamento globale renderà sempre più necessario proteggersi dall’aumento delle temperature.

25 Ottobre 2021

Sulla promenade di Expo Dubai un pezzo d’Italia

i-Mesh è la soluzione per le città del futuro quando il riscaldamento globale renderà sempre più necessario proteggersi dall’aumento delle temperature.

i-Mesh è un tessuto tecnico per l’architettura, realizzato in Italia:  è un materiale molto innovativo, è un tessile high-tech e green. È stato scelto per realizzare  la copertura della promenade di Expo 2020 Dubai: 2,7 km di alta tecnologia. per una superficie totale di 52.500 mq.

Si chiama i-Mesh la giovane azienda marchigiana che ha realizzato la copertura della promenade in questo tessuto tecnico per l’architettura – per una superficie totale di 52.500 mq – realizzato in Italia: un materiale tessile high-tech e green, risultato più performante, più sostenibile, più versatile per il clima locale.

Il progetto per Expo 2020 Dubai è il risultato di una lunga ricerca, in cui le soluzioni sono state «certificate» da un sistema di calcolo appositamente creato in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Innovazione e ricerca tecnica alla base di una nuova idea di architettura i-Mesh è composto da due elementi: sei tipi di fibre (di cui quattro minerali) e un polimero termoplastico che non cambia le sue proprietà durante il processo industriale. Ciò significa che può essere separato dalle fibre durante le operazioni di riciclo.

E’ risultato più performante, più sostenibile e più versatile per il clima locale; ha infatti superato il test di resistenza ad una tempesta di sabbia, rimanendo intatto, senza tagli, e resistendo alla forza del vento e della sabbia del deserto, grazie alle sue caratteristiche di leggerezza.

Appare quale una «nuvola» traslucida, sospesa tra terra e cielo che protegge dal caldo durante il giorno e si trasforma in un schermo di proiezione durante la notte.

Questa copertura è senza travi di sostegno trasversali. Ciò significa 30 chilometri di alluminio estruso risparmiati, quindi un «taglio» di 31 tonnellate di CO2 che non saranno rilasciate nell’ambiente.

Il tema di Expo 2020, in programma dal 1º ottobre 2021 al 31 marzo 2022 a Dubai, è «Connecting Minds, Creating the Future». E «collegare le menti, creare il futuro» è la «filosofia» di Alberto Fiorenzi, fondatore di i-Mesh, che partendo dalla sua esperienza nel settore aerospaziale e nautico ha creato un nuovo materiale per l’architettura, estremamente performante pensato nell’ottica della circolarità e della massima personalizzazione.

Un’eterea «nuvola» traslucida, sospesa tra terra e cielo che protegge dal caldo durante il giorno e si trasforma in un schermo di proiezione durante la notte. Un tessuto caratterizzato dai motivi distintivi di una moderna «Mashrabiya», lo schermo traforato tradizionalmente usato nell’architettura dei Paesi arabi.
Possiamo descrivere così le coperture in i-Mesh di Expo 2020 Dubai, progettate dallo studio tedesco Werner Sobek che ha scelto di utilizzare questo innovativo materiale made in Italy per il proprio progetto.
Un poetico effetto di “vedo non vedo” reso possibile dalla leggerezza e dalla trasparenza di questo tessuto tecnico.

La sfida è stata realizzare 2,7 chilometri di coperture retrattili per un totale di 52.500 mq di i-Mesh, senza travi di sostegno trasversali. Ciò significa 30 chilometri di alluminio estruso risparmiati, quindi un «taglio» di 31 tonnellate di CO2 che non saranno rilasciate nell’ambiente. Non solo: i-Mesh è riutilizzabile. Ciò significa che, quando l’Esposizione Universale sarà terminata, buona parte del tessuto impiegato per le coperture resterà in loco come installazione permanente, mentre altre parti potranno essere riutilizzate in un altro contesto cittadino, secondo una logica «zero sprechi».

i-Mesh è composto da due elementi: sei tipi di fibre (di cui quattro minerali) e un polimero termoplastico che non cambia le sue proprietà durante il processo industriale. Ciò significa che può essere separato dalle fibre durante le operazioni di riciclo. Può essere installato, immagazzinato e smontato con grande facilità. E può essere riutilizzato infinite volte in modi diversi. Quando  l’Esposizione Universale sarà terminata, buona parte del tessuto impiegato per le coperture resterà in loco come installazione permanente, mentre altre parti potranno essere riutilizzate  in un altro contesto cittadino, secondo una logica «zero sprechi».

È prodotto esclusivamente in pannelli su misura, secondo una logica zero waste, è completamente riciclabile. Un prodotto circolare ma anche un materiale totalmente personalizzabile.

i-Mesh è un tessuto tecnico brevettato, leggero ed estremamente resistente che può essere installato, immagazzinato e smontato con grande facilità. E che può essere riutilizzato infinite volte in modi diversi.
Prodotto esclusivamente in pannelli su misura, secondo una logica zero waste, è completamente riciclabile. Un prodotto circolare ma anche un materiale totalmente personalizzabile. Ogni pattern di i-Mesh viene, infatti, creato sulla base delle specifiche esigenze del progettista.

Expo Dubai 2020 si può considerare una scommessa vinta, ma Alberto Fiorenzi guarda già al futuro con l’idea che i-Mesh possa diventare «il paradigma di un modo di fare architettura innovativo e sostenibile grazie alla possibilità di proporre nuove soluzioni economiche, ecologiche e personalizzabili. i-Mesh è la soluzione per le città del futuro quando il riscaldamento globale renderà sempre più necessario proteggersi dall’aumento delle temperature. i-Mesh è il materiale per la città del futuro».

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”