17 Gennaio 2024

Schüco, infissi di design e fantasia

L'azienda di Frosinone e il suo corso affiancato da alta tecnologia. Con il Premio Aurea chiama a raccolta architetti innovativi e dalla sensibilità green.

17 Gennaio 2024

Schüco, infissi di design e fantasia

L'azienda di Frosinone e il suo corso affiancato da alta tecnologia. Con il Premio Aurea chiama a raccolta architetti innovativi e dalla sensibilità green.

17 Gennaio 2024

Schüco, infissi di design e fantasia

L'azienda di Frosinone e il suo corso affiancato da alta tecnologia. Con il Premio Aurea chiama a raccolta architetti innovativi e dalla sensibilità green.

Gli infissi in PVC Schüco coniugano funzionalità e design e sono sinonimo di innovazione, qualità e versatilità. Si adattano facilmente in ambienti dal gusto classico così come in edifici ultra-moderni, e possono essere realizzati con forme e dimensioni particolari, a seconda delle esigenze.

Il modello aziendale di Schüco Pws Italia, basato sulla green economy, può fare la differenza: si concretizza nella promozione di un’architettura sostenibile, nel tentativo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare quello sociale. Coniugare tecnologia, design e sostenibilità è il principale obiettivo di Schüco Pws Italia, poiché solo rispettando la natura sarà possibile creare un valore aggiunto significativo per l’umanità.

Il PVC di Schüco è presente in Italia dal 2011 con la giovane e dinamica divisione Schüco Pws Italia srl. L’azienda nasce con una mission precisa: aumentare la consapevolezza sui benefici di questo materiale performante, che rappresenta il futuro dell’edilizia.
Una sfida giocata con professionalità e qualità, che in pochi anni le ha consentito di imporsi sul mercato e diventare sinonimo di garanzia nell’ambito dei serramenti in PVC.

Grazie alla possibilità di scegliere l’estetica del profilo e la tipologia di finitura, gli infissi sono personalizzabili per dare all’intera struttura uno stile unico.
Schüco offre la possibilità di conferire alle finestre un tocco di eleganza grazie alla vasta gamma di rivestimenti tinta unita o effetto legno. In base al gusto o laddove siano richiesti precisi requisiti architettonici, si può variare colore tra l’interno e l’esterno, creando nuove e personali combinazioni cromatiche. La copertina esterna Schüco TopAlu è l’ideale, invece, nel caso di integrazione di infissi in PVC in facciate di alluminio.

Visto che la qualità sta nei dettagli, si possono definire le maniglie di porte, finestre e scorrevoli, scegliendo tra due varianti di design e diverse colorazioni e creando uniformità a livello estetico in tutta la casa, all’interno come all’esterno. Particolari che evidenziano l’eleganza delle soluzioni e che garantiscono la massima libertà creativa e progettuale.
La stessa che si ha nella scelta dei sistemi per scorrevoli: Schüco consente di combinare struttura, finitura e tecnologia per abbinamenti adeguati alle finestre e per ottimizzare al meglio lo spazio. Sia che si tratti di alzanti scorrevoli o scorrevoli in linea, l’apertura è facilitata e sicura, oltre che generosa, grazie alla possibilità di coprire ampie superfici.
Per favorire l’aerazione dei locali, il sistema scorrevole Schüco PASK consente persino di aprire le portefinestre ad anta-ribalta.

IL PREMIO AUREA

Il Premio Aurea è uno dei riconoscimenti più prestigiosi in Italia per i professionisti dell’architettura contemporanea. Un premio rivolto ad architetti di talento che uniscono la propria abilità progettuale alle performance dei sistemi in PVC di Schüco.

Un Premio unico che rappresenta la realtà di Schüco Pws Italia e il talento italiano nell’architettura contemporanea.

I processi virtuosi che rappresentano la sostenibilità, lo sguardo lungimirante nella costante ricerca e sviluppo di una tecnologia all’avanguardia e il design minimal che caratterizza i prodotti di Schüco Pws Italia sono gli elementi che permeano la filosofia del Premio Aurea. Gli architetti professionisti potranno registrarsi sulla piattaforma web del premio e sottoporre i propri progetti che saranno valutati dalla giuria presieduta dall’architetto Carlo Ratti.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Bookpride, gli indie della lettura

18.300 visitatori in tre giorni di manifestazione, più di 180 marchi editoriali, 300 ospiti, circa 250 presentazioni, incontri ed eventi.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”