La Refin Experience è un Factory Tour ideato per far immergere i clienti e i visitatori nella realtà produttiva dell’azienda. Siamo alla Refin, rinomata azienda ceramica nella zona di Reggio Emilia e qui si viene anche per fare un percorso multisensoriale curato da Limiteazero, un’agenzia di Milano specializzata in exhibition e interactive design. C’è la possibilità di toccare con mano gli elementi produttivi e avvalersi di tecnologie sofisticate per illustrare la complessa trasformazione alla base delle collezioni di gres dell’azienda.
Il viaggio include una tappa nel laboratorio, il cuore dell’attività, dove arte, natura e design si fondono per creare collezioni emozionanti. Il processo creativo e di design avviene internamente, con ispirazioni sviluppate dal tile designer, l’inventore delle piastrelle. La sede del laboratorio all’interno della fabbrica consente una sperimentazione continua e ininterrotta delle idee, mantenendo un flusso creativo costante.
Ogni collezione ha una storia unica, spesso legata a viaggi alla ricerca di materiali come pietre, legno e altri elementi naturali. Il processo creativo può coinvolgere artisti, scultori e artigiani per sviluppare prototipi e creare piastrelle originali.
Il progetto di ristrutturazione dello spazio espositivo è nato dalla collaborazione di tutto il team aziendale, guidato dall’architetto Valerio Loris Bianchi. Il risultato è una “scultura collettiva”, pensata per accogliere le esigenze aziendali nel tempo, piuttosto che seguirle stilisticamente. La planimetria generale presenta ali simmetriche rispetto al corpo scale centrale, con un’ala dedicata alle vetrate luminose e un’altra più chiusa e compressa, per assecondare la necessità di riconfigurare gli spazi di accoglienza e di esposizione ceramica al piano terra.
Gli ambienti sono completati dallo styling di Studio Salaris, che contribuisce a un dialogo armonioso con le superfici esposte.
Testo a cura di Chiara Baratti