15 Luglio 2023

Premio Architettura italiana 2023, i 5 vincitori

Al Maxxi di Roma e alla Triennale di Milano fino al 24 settembre 2023 si possono ammirare progetti e foto degli edifici più innovativi nati dall’ingegno italiano negli ultimi tre anni.

15 Luglio 2023

Premio Architettura italiana 2023, i 5 vincitori

Al Maxxi di Roma e alla Triennale di Milano fino al 24 settembre 2023 si possono ammirare progetti e foto degli edifici più innovativi nati dall’ingegno italiano negli ultimi tre anni.

15 Luglio 2023

Premio Architettura italiana 2023, i 5 vincitori

Al Maxxi di Roma e alla Triennale di Milano fino al 24 settembre 2023 si possono ammirare progetti e foto degli edifici più innovativi nati dall’ingegno italiano negli ultimi tre anni.

Da Oristano a Torino, da Ferrara all’Olanda: la sensibilità e innovazione dell’architettura italiana è ancora in evoluzione e c’è un premio che da quattro edizioni ne testimonia la vitalità. Ogni anno il Premio italiano di Architettura, promosso dal MAXXI e Triennale Milano, ci presenta uno spaccato dell’architettura italiana del presente, con uno sguardo verso il futuro. Obiettivo del Premio è la promozione pubblica della produzione architettonica di progettisti il cui impegno è maggiormente rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura.
Giunto alla sua quarta edizione, promuove le opere realizzate da progettisti, attivi in Italia, il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura, assegnando i premi per il miglior edificio degli ultimi tre anni, il miglior progetto under 35 e un premio alla carriera.

La mostra, che si svolge ad anni alterni tra Roma e Milano, presenta i progetti dei vincitori e dei finalisti del Premio.

i vincitori 2023

premio per il miglior edificio realizzato negli ultimi tre anni ex-aequo
Carlo Atzeni, Maurizio Manias, Silvia Mocci, Franceschino Serra per il progetto del Complesso parrocchiale e chiesa di Santa Chiara (Sini, Oristano, 2021)
ELASTICOFarm per il progetto per il nuovo complesso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) S-LAB. (Torino, 2020)

menzione d’onore
Labics per l’intervento di completamento delle aree Museali di Palazzo dei Diamanti (Ferrara, 2022)

Studio Ossidiana, Art Pavilion M., vincitore del premio under 35 2023, foto Riccardo de Vecchi.

premio under 35
Studio Ossidiana per il progetto Art Pavillion M. (Almere, Paesi Bassi, 2022)

premio alla carriera
Aimaro Oreglia d’Isola 

La giuria ha deciso di assegnare inoltre una menzione a Paraphernalia di (ab)Normal e a More with Less di orizzontale.

In foto di apertura servizio, uno dei due ex-aequo del premio 2023 per il miglior edificio realizzato negli ultimi tre anni: Carlo Atzeni, Maurizio Manias, Silvia Mocci, Franceschino Serra per il progetto del Complesso parrocchiale e chiesa di Santa Chiara (Sini, Oristano, 2021). Foto Anna Positano, Gaia Cambiaggi Studio Campo

Fino al 24 settembre 2023 la mostra del premio architettura italiana è visitabile a Milano e Roma.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”