30 Luglio 2024

Per Casa Italia a Parigi 2024 un tocco di stile all’italiana

L’appuntamento di Ethimo alle Olimpiadi è una nuova e speciale occasione per celebrare la speciale sinergia tra passione sportiva, rispetto per la natura e innovazione nel design.

30 Luglio 2024

Per Casa Italia a Parigi 2024 un tocco di stile all’italiana

L’appuntamento di Ethimo alle Olimpiadi è una nuova e speciale occasione per celebrare la speciale sinergia tra passione sportiva, rispetto per la natura e innovazione nel design.

30 Luglio 2024

Per Casa Italia a Parigi 2024 un tocco di stile all’italiana

L’appuntamento di Ethimo alle Olimpiadi è una nuova e speciale occasione per celebrare la speciale sinergia tra passione sportiva, rispetto per la natura e innovazione nel design.

Per Parigi 2024, Casa Italia crea un forte legame simbolico e, al tempo stesso, concreto con il “Padre” delle Olimpiadi moderne e con la Francia. Del motto Liberté, Egalité, Fraternité che caratterizza la Rivoluzione francese, Casa Italia Parigi 2024 si concentra su Fratellanza, il termine più in sintonia con i valori fondativi dello spirito Olimpico e il più necessario in epoca attuale. La fratellanza, infatti, presuppone la collaborazione, la cooperazione, la costruzione comune, ma anche il racconto dell’identità italiana, risultato di secoli di incontri tra popoli, culture e continue stratificazioni; riconoscere nell’altro un nostro fratello è uno dei grandi insegnamenti del movimento Olimpico. Da tutto questo nasce Ensemble, il concept alla base del progetto Casa Italia Parigi 2024, nuova tappa di un processo evolutivo che negli anni ha progressivamente trasformato la casa degli atleti da Hospitality House a brand internazionalmente riconosciuto in grado di raccontare la cultura italiana e il Sistema Paese attraverso le sue eccellenze. Evocando immagini di armonia e di consonanza, il concetto di Ensemble – termine legato alla musica e alla moda, due pilastri dell’identità culturale moderna sia francese che italiana – acquista un’ulteriore valenza simbolica in occasione della tappa che segna il ritorno in Europa dei Giochi Olimpici dopo dodici anni. Per Casa Italia Parigi 2024 vuole essere uno spazio domestico per gli atleti italiani, ma anche per gli ospiti nazionali ed internazionali che potranno vivere l’esperienza dell’Italia e dello sport italiano anche grazie alla produzione di contenuti originali proposti. La collaborazione tra imprese, artigiani e intelligenza creativa dei designer esalta il suo valore primario, quello dell’accoglienza.

Giardino bistrot | Collezioni Swing by Patrick Norguet e Hut by Marco Lavit per Ethimo
Installation view terrazza | Sedute e tavolini Kilt by Marcello Ziliani per Ethimo
Lampade Capitain Flint by Michael Anastassiades per Flos
Casa Italia Parigi 2024, foto di Pietro Savorelli per CONI
Bistrot | Collezione Swing by Patrick Norguet per Ethimo

Le Pré́ Catelan, storica costruzione in stile Napoleone III immersa nel parco più vasto della città, il
Bois de Boulogne, a pochi passi dagli Champs Élysées, accoglie Casa Italia Parigi 2024. In questo iconico edificio, la sera del 23 giugno 1894, il barone Pierre de Coubertin annunciò la nascita dei Giochi Olimpici moderni.

Ensemble è il concept di Casa Italia Parigi 2024, ‘pensiero’ che trasforma gli spazi di Le Pré Catelan in un percorso scenografico e coinvolgente scandito dalle opere di 19 artisti di spicco dell’arte contemporanea italiana e dalle creazioni di 28 designer internazionali per 9 aziende che rappresentano l’eccellenza del design italiano.

Ethimo arreda con le sue proposte lounge e dining il bistrot allestito nella dependance di Le Pré Catelan, il meraviglioso giardino e la suggestiva terrazza al primo piano della residenza, dando vita ad ambientazioni che riflettono l’eleganza e la creatività italiane.

In particolare, le proposte outdoor scelte per valorizzare gli spazi dedicati ai momenti di relax e convivialità degli ospiti sono lo scenografico ‘nido’ Hut disegnato da Marco Lavit, la collezione Swing firmata da Patrick Norguet, l’iconica poltroncina Kilt di Marcello Ziliani e l’intramontabile collezione Elisir. Gli arredi selezionati si distinguono non solo per il design ricercato e la qualità dei materiali, ma per la loro indole green: il teak che dà forma alle collezioni è certificato FSC (Forest Stewardship Council), caratteristica che riflette ed enfatizza l’attitudine sostenibile del più ampio progetto Ensemble.

Fotoservizio di Pietro Savorelli per Coni – Olympics Parigi 2024. In apertura: la terrazza.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”