Moroso, l’azienda di design di Udine, è protagonista di uno degli allestimenti più accattivanti e di successo del Fuorisalone 2016. Gli arredi che obbediscono al famoso claim che Moroso stesso ha coniato, “The beauty of design”, sono messi in mostra allo spazio di via Pontaccio a Milano in un allestimento iper-tecnologico e simil-teatrale. Le celebri sedie di tutte le anime dell’azienda sono state richiamate a far da omaggio alla partnership tra il marchio italiano e il famoso designer israeliano Ron Arad. “Tutto inizia dal mio sedere – ci ha detto al debutto della mostra Spring To Mind Ron Arad – per essere onesti. Le sedie che vedi parlano da sole. Il lavoro è davvero il mio unico principio di partenza. Fai una cosa e ne sei ispirato a farne subito un’altra”.
Sono passati 25 anni da quando Patrizia Moroso, l’anima del marchio che ha ereditato un’attività di famiglia partita negli anni Cinquanta, ha stretto un sodalizio simbolo del made in Italy con il designer e artista israeliano. Anzi, è stata proprio questa collaborazione a spingere Ron Arad a fare design su scala industriale.
Una comunione di intenti che è possibile ammirare anche alla Statale di Milano dove Interni Open Borders ospita la mostra fotografica di Tom Vack dal titolo RON TOM TOM. Allestita da Ester Pirotta, interpreta e rappresenta attraverso 20 foto a grandezza naturale i prodotti disegnati da Ron Arad nei 25 anni di collaborazione con Moroso.
Per info qui