Tanti i temi e i trend emersi da Cersaie 2021, il salone della ceramica di Bologna, che in questa stagione di ripresa è foriero di nuovi scenari per il settore dell’arredo e delle soluzioni residenziali. Uno dei filoni emersi con più decisione è la ceramica che simula il marmo. E Casalgrande Padana, con un materiale prezioso, durevole e bellissimo come il marmo, ma di altra provenienza è alla guida di questo rilancio.
Il marmo era chiamato dagli antichi greci ‘pietra splendente’, tra striature di diversi colori e cangianti riflessi, Marmoker di Casalgrande Padana reinterpreta il fascino senza tempo dei marmi più pregiati esistenti in natura dove ogni lastra crea un unico e irripetibile effetto marmo capace di donare luminosità ed eleganza agli ambienti.
La collezione Marmoker si arricchisce di nuove tonalità che si vanno ad aggiungere all’ampia gamma di lastre in gres porcellanato: dall’intramontabile fascino del Carrara e dello Statuario Fine con le loro delicate sfumature ricche di dettagli che hanno esaltato la creatività dei grandi maestri toscani, allo Statuario Altissimo e all’Extra Oro dove le venature, su fondo bianco, si fanno più marcate e decise, fino ai toni scuri del Deep Dark e dello Starry Night dove sofisticati giochi a contrasto, esaltano la profondità delle superfici.
Un totale di 39 differenti texture, 10 formati (dal 30×60 al 60×60, fino ai grandi formati 60×120 120×120 cm, 120×240 cm, 120×278 cm e 160×320 cm e dal 45×90 cm fino al 90×90 cm e al 90×180 cm), 3 spessori (dal 6.5 mm al 10 mm fino al 12 mm), in superficie honed e lucida, compongono un ricercato abaco di raffinate gradazioni di colore che amplificano le potenzialità espressive del gres porcellanato di Casalgrande Padana, per la creazione di ambienti dal forte impatto visivo in ogni ambito della sfera progettuale.
Una sintesi di capolavori che la natura ha costruito nei secoli, materie preziose che rivivono nel gres porcellanato per dare vita ad atmosfere uniche, accoglienti e raffinate. Grazie al loro aspetto elegante e ricercato, le lastre in gres porcellanato di Marmoker trovano perfetto impiego sia nel rivestimento di pavimenti che di pareti in realizzazioni che spaziano dall’edilizia residenziale agli spazi ad uso pubblico e commerciale, fino al contract, al mondo del wellness, dell’hospitality e alle imbarcazioni di lusso.
Versatile in ogni destinazione d’uso, Marmoker si adatta all’utilizzo in differenti ambienti e stili, da quello contemporaneo a quello classico, impreziosendo gli ambienti tra raffinate variazioni cromatiche e sofisticati giochi di luci e ombre. Grazie ai grandi formati che ne esaltano i cromatismi e le sfumature tipiche della pietra naturale, alla vasta disponibilità di colori, formati e superfici e alle elevate caratteristiche tecniche, Marmoker rappresenta la scelta ideale anche per il rivestimento di complementi d’arredo come top per bagni e cucine, tavoli, tavolini, pensili, porte, pareti divisorie o quinte sceniche.
Una proposta che consente di definire pavimenti e rivestimenti esclusivi, associando alla qualità estetica delle superfici, le eccellenti caratteristiche tecniche del gres porcellanato come la resistenza all’usura, al calpestio, alla flessione, al gelo, alla salsedine, ai detergenti chimici più aggressivi, oltre all’inalterabilità nel tempo dei toni cromatici e all’igienicità (grazie alla tecnologia Bios Antibacterial®) senza necessità di particolare manutenzione.
Superfici marmoree entrate nell’immaginario collettivo grazie ai capolavori di storici maestri dell’arte e dell’architettura, rivivono nelle lastre in gres porcellanato di Marmoker dando vita ad un linguaggio senza tempo, per progettare spazi contemporanei pronti ad interpretare le mutevoli esigenze del vivere moderno.