La LoveLight39 Gallery, situata nel cuore pulsante della Milano del design in Via San Damiano 4, è molto più di uno spazio espositivo. È il frutto della collaborazione tra l’imprenditore visionario Sante Belladonna e l’architetto di fama internazionale Simone Micheli, che insieme hanno dato vita a un progetto capace di fondere innovazione, arte e ceramica in un’esperienza sensoriale unica.
LoveLight39: il brand che ridefinisce la ceramica di lusso
Fondato nel 2023 dall’imprenditore visionario Sante Belladonna, LoveLight39 è un brand di ceramiche di lusso che si distingue per la sua capacità di combinare tradizione artigianale e innovazione. Dopo anni di esperienze internazionali nel settore dell’arredamento e del design, Belladonna ha voluto creare un marchio che andasse oltre il semplice prodotto di arredo, trasformando il grès porcellanato in un elemento artistico capace di arricchire e dare personalità agli spazi.
Le maxi-lastre in grès porcellanato di LoveLight39, decorate a mano con materiali pregiati come vetro, smalti e metalli preziosi, sono frutto di un intenso lavoro di ricerca e sperimentazione. Ogni lastra è unica, grazie a un processo produttivo che integra tecniche digitali con la manualità artigianale. L’obiettivo del brand è di reinterpretare la ceramica come mezzo espressivo, capace di dialogare con il design contemporaneo, trasformando ogni ambiente in un’opera d’arte.
Il Concept della Gallery
Il viaggio nella LoveLight39 Gallery inizia già all’ingresso, dove un rivestimento in specchio e acciaio accoglie i visitatori, creando un gioco di riflessi che introduce il tema dell’innovazione. Un grande schermo, che mostra l’immagine in movimento di una figura femminile generata da intelligenza artificiale, incarna il perfetto equilibrio tra tradizione artigianale e tecnologia avanzata, il cuore pulsante del brand. Questo connubio tra passato e futuro si riflette in ogni creazione di LoveLight39, dove le grandi lastre in grès porcellanato sono lavorate con tecniche che combinano processi digitali e manuali.



La collaborazione con Simone Micheli
Il design della LoveLight39 Gallery riflette appieno la filosofia del brand fondato da Belladonna nel 2023: le maxi-lastre in grès porcellanato decorato a mano diventano protagoniste assolute in uno spazio che rompe i confini tradizionali dell’esposizione d’arte. Simone Micheli, con la sua visione avanguardistica, ha trasformato la gallery in un ambiente minimalista, dove la luce, le superfici bianche e i dettagli essenziali esaltano la materia ceramica. Ogni lastra esposta sembra fluttuare, emergendo dallo spazio come un gioiello in un teatro di luce e ombre. La purezza formale delle linee e l’uso sapiente della luce sono gli elementi centrali del progetto di Micheli, che ha scelto di eliminare ogni superfluo per dare massimo risalto alle opere.
L’ingresso nell’innovazione: arte e tecnologia a braccetto
La collaborazione con Simone Micheli è stata fondamentale per definire l’identità della LoveLight39 Gallery. Micheli ha interpretato la visione di Belladonna, trasformando la ceramica in un mezzo espressivo di design contemporaneo. Le superfici ceramiche, decorate a mano con vetro, smalti e metalli preziosi, sono il risultato di un attento lavoro di ricerca e sperimentazione. Grazie a questa collaborazione, la gallery si è affermata come punto di riferimento per designer e architetti alla ricerca di soluzioni creative e bespoke.
Un esempio di questa sinergia creativa è la collezione esclusiva “Urban Garden” di Simone Micheli, esposta al primo piano della gallery. Questa capsule collection, ispirata alla fusione tra natura e ambiente urbano, rappresenta un vero manifesto di design innovativo. Attraverso l’uso di materiali inusuali e una grafica audace, Micheli trasforma lo spazio espositivo in un giardino urbano astratto, dove il grès porcellanato diventa una tela per esprimere la creatività più pura.

Un futuro sostenibile e innovativo
Oltre all’aspetto estetico, LoveLight39 è impegnato a sviluppare progetti sostenibili. L’azienda ha avviato collaborazioni con istituti di ricerca per ridurre l’impatto ambientale delle sue lavorazioni, allineandosi agli standard europei di sostenibilità. Questa attenzione alla responsabilità ambientale si riflette nel primo rapporto di sostenibilità pubblicato dal gruppo ViaRoma Ceramiche, di cui LoveLight39 fa parte, sottolineando il legame tra innovazione e cura del pianeta.
Testo di Chiara Baratti