Copernico, l’hub dello smart working in Italia, arriva nella storica sede di L’Oréal a Torino. Nel palazzo storico di Corso Valdocco all’angolo di via Garibaldi, già sede di storiche attività lavorative, Copernico ha deciso di insediarsi con postazioni aperte dalla prossima primavera.
I 12mila metri quadri di spazi rigenerati, di cui possiamo anticiparvi delle foto di Gabriele Zanon, confermano il giudizio della Commissione Europea: Torino è stata eletta seconda in Europa per capacità di innovare dopo metropoli come Amsterdam e prima di Parigi – e un punto di riferimento per imprese, università, centri di ricerca ed istituzioni culturali pronte a scommettere sul futuro con forte attenzione al territorio e alle persone.
PALAZZO STORICO – La storia del palazzo vicino a Torino Porta Susa dove arriva Copernico, è molto affascinante. L’edificio sorge nel complesso dei “Quartieri Militari di San Celso e San Daniele” costruito su disegno di Filippo Juvarra fra il 1716 e il 1728, per ospitare le truppe di fanteria di Re Vittorio Amedeo II. Con una cessione nel 1926, questa porzione di isolato perse l’identità militare e divenne sede del quotidiano “La Gazzetta del Popolo“, uno dei luoghi simbolo del Risorgimento italiano. L’attuale palazzo, costruito nel 1927 da Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana, uno degli architetti italiani accostati al filone del Gigantismo, ha subito bombardamenti nel 1943 ma è pervenuto a noi in tutta la sua splendida magnificenza novecentesca.
LAVORATORI SMART – La prestigiosa storia dell’edificio ora si combina con l’entrata in scena di metodi occupazionali che guardano al futuro. Pietro Martani, ad di Copernico Holding S.p.A. dice che “Copernico Torino diventerà un crocevia tra la vivace e trafficata Corso Valdocco e Via Garibaldi, pedonale e più appartata, e rappresenterà la doppia anima torinese, sempre rivolta al futuro e all’innovazione e allo stesso tempo elegante e misurata. Il cafè nel social floor al piano terra sarà la connessione con l’esterno e il luogo ideale per fare networking e sviluppare nuove idee e progetti per la città di Torino“.
I lavoratori «smart» in Italia sono 250mila, in crescita del 40% rispetto al 2013. Secondo l’Harvard Business Review gli spazi dedicati allo smart working stanno nascendo e si stanno sviluppando in tutto il mondo con percentuali di crescita intorno al 250% anno su anno. E il boom è anche italiano: l’apertura di Torino nasce dopo il successo delle strutture di Copernico Milano Centrale, il più grande business centre in Europa.
Per info qui