24 Ottobre 2017

La genesi della Torre Hadid nel libro di Redesco

La nuova sede di Generali a Milano e quella di BNL a Roma. Tutti edifici che stanno creando anche turismo. E che nascondono storie avvicenti.

24 Ottobre 2017

La genesi della Torre Hadid nel libro di Redesco

La nuova sede di Generali a Milano e quella di BNL a Roma. Tutti edifici che stanno creando anche turismo. E che nascondono storie avvicenti.

24 Ottobre 2017

La genesi della Torre Hadid nel libro di Redesco

La nuova sede di Generali a Milano e quella di BNL a Roma. Tutti edifici che stanno creando anche turismo. E che nascondono storie avvicenti.

Siamo tutti incantati in questi giorni ad ammirare il nuovo skyline di Milano, ulteriormente arricchito dalla crescita di Torre Generali, progetto Zaha Hadid Architects, nel quartiere di CityLife dove sorgeva la Fiera campionaria della città. Ora un libro edito da Skira, Strutture complesse libero pensiero racconta la filosofia della tecnica degli edifici che hanno cambiato lo skyline delle nostre città.

Questo perché anche gli edifici hanno un’anima: composti da strutture spesso invisibili, che appaiono solo per il lasso di tempo in cui i cantieri sono in fermento, per poi celarsi dietro facciate ricoperte di vetri scintillanti.
La dimensione intima di edifici, ponti, torri, è il lavoro quotidiano di una categoria di professionisti dal nome poco familiare: ingegneri strutturisti che rendono possibili – e sicure – le costruzioni, siano esse opere infrastrutturali o visioni di architetti. In questo ambito l’Italia può vantare una grande tradizione di Ingegneria di eccellenza ed una storia di valore con Redesco, che ha firmato le strutture di alcuni tra gli edifici simbolo della storia recente di Milano.

Il libro – edito da Skira, a cura di Luca Molinari e Anja Visini – presenta due grandi progetti italiani: la Torre Generali a Milano, opera di Zaha Hadid Architects, e la nuova sede BNL a Roma, di 5+1 AA; oltre a una serie di scritti teorici e un regesto di altre opere. In particolare per la Torre Hadid le storie e le gesta dello stesso progetto sono avvincenti. Come la “torsione” mirabile dell’edificio di 44 piani, che ha mutato orientamento in corso d’opera. Infatti, con l’arrivo della nuova stazione metropolitana “Tre Torri”, si è reso più fruibile l’accesso al palazzo in direzione dell’uscita della metro, che quando la torre era stata progettata nel 2000 non era ancora in cantiere.

BNL Gruppo BNP Paribas, di 5+1 AA - Roma
BNL Gruppo BNP Paribas, di 5+1 AA – Roma

Fondata nel 1975, Redesco (Research-Design-Consulting) rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’ingegneria strutturale, capace di innovare, sperimentare e realizzare tanto infrastrutture quanto architetture complesse. Nel libro sono passati in rassegna alcuni dei progetti che hanno occupato le cronache dei quotidiani e gli spazi fotografici di tutti i social network del mondo, come Expo Gate, di Alessandro Scandurra a Milano (piazza Castello, nell’anno di Expo 2015) e il famigerato  Ponte San Giuliano a Venezia, una delle poche strutture moderne nella città dei canali.

Il Ponte San Giuliano, con la partecipazione ingegneristica di Rodesco, è stato in costruzione tra il 2004 e 2005. L'ha disegnato l'architetto Antonio Di Mambro.
Il Ponte San Giuliano, con la partecipazione ingegneristica di Redesco, è stato in costruzione tra il 2004 e 2005. L’ha disegnato l’architetto Antonio Di Mambro.

Mauro E- Giuliani, titolare di Redesco, invita alla lettura con queste parole: “Sentivamo l’esigenza  di ancorare in un’opera compiuta l’insieme di pensieri e riflessioni sul progetto accumulati lungo il percorso, un utile contributo a una discussione più generale sul ruolo della nostra professione. Un lavoro che coniuga concretezza e immaginazione, che crea valore attraverso la profondità della conoscenza e il coraggio dell’invenzione. In un’epoca nella quale l’immediatezza dell’informazione è basata sul web, affidare alcune riflessioni alla forma scritta, per sua natura meno immediata ma al tempo stesso più profonda, è una scelta consapevole”. 

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Husky adotta il Brit Beat

Il Brit Beat fa sempre tendenza nella moda uomo e Husky, marchio americano di super fine outwear, ha debuttato in

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”