6 Settembre 2021

Il bar temporaneo eco-sostenibile al Fuorisalone 2021

Fuorisalone 2021 – Rossana Orlandi RoGUILTLESSPLASTIC Al Museo della Scienza e della Tecnologia il RoBar: il bistrot sostenibile disegnato da Vudafieri-Saverino Partners.

6 Settembre 2021

Il bar temporaneo eco-sostenibile al Fuorisalone 2021

Fuorisalone 2021 – Rossana Orlandi RoGUILTLESSPLASTIC Al Museo della Scienza e della Tecnologia il RoBar: il bistrot sostenibile disegnato da Vudafieri-Saverino Partners.

6 Settembre 2021

Il bar temporaneo eco-sostenibile al Fuorisalone 2021

Fuorisalone 2021 – Rossana Orlandi RoGUILTLESSPLASTIC Al Museo della Scienza e della Tecnologia il RoBar: il bistrot sostenibile disegnato da Vudafieri-Saverino Partners.

Vudafieri-Saverino Partners partecipa al RoGUILTLESSPLASTIC 2021, il prestigioso progetto promosso da Rossana Orlandi dal 2018, pensato per accrescere la consapevolezza sul tema del riuso e del riciclo dei materiali.  Durante la Design Week 2021 per il Fuorisalone a Milano i chiostri del Museo delle Scienza e della Tecnologia ospitano i progetti e le iniziative più innovative sul tema del re-waste, realizzati da nomi internazionali dell’architettura e della progettazione industriale.

Situato all’interno dello scenografico chiostro Olona, il RoBar si compone di tre banconi, realizzati con pannelli neri Finsa – GreenPanel di MDF ultraleggero, dedicati rispettivamente a food, drink e stoccaggio. Il design dei banconi esalta le caratteristiche peculiari di questo materiale sostenibile – che ha ottenuto la certificazione Cradle to Cradle – mettendone in risalto la struttura interna alveolare con i tagli a vista e un gioco di lesene verticali.

Lo studio milanese Vudafieri-Saverino Partners, ha curato il progetto e l’allestimento del RoBar: un vero bar-installazione sostenibile, di circa 100 mq, gestito dagli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia.

Lungo tutta la parete del chiostro, in corrispondenza di ogni campata, sono collocati otto archi di pannelli neri ondulati che definiscono l’area dedicata al bar-bistrot e ne scandiscono il ritmo. Sugli archi sono posizionate delle frasi dalla grafica pop, realizzate da policarbonato proveniente da gruppi ottici e stampato in 3D da Simone Maccagnan. Save the Waste, Waste is Value, Sustainability, Responsibility, Emotionability, Guiltless plastic sono i messaggi scelti: tutti emblematici del progetto promosso da Rossana Orlandi. I tavoli, ciascuno diverso per colore e spessore, sono stati realizzati da 3D Wall Panels Italia e The Good Plastic Company con pannelli di plastica riciclata.

RoBar | photo Paolo Valentini. i chiostri del Museo delle Scienza e della Tecnologia per il Fuorisalone 2021 ospitano i progetti e le iniziative più innovative sul tema delre-waste, realizzati da nomi internazionali dell’architettura e della progettazione industriale

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”